• Titolo: Un episodio della storia milanese
  • Autore: Cesare Beseghi
  • Data:
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 123 x 168
  • Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti
  • Inventario: 733
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Solo l’Inventario del 1874 e quello generale della Galleria danno testimonianza del dipinto di Cesare Beseghi, per il quale mancano a tutt’oggi quei riferimenti documentari precisi che consentano di sciogliere sia le circostanze che ne hanno determinato l’esecuzione, sia l’iconografia.

Certo è che nel catalogo del pittore l’Episodio di storia milanese rappresenta una delle prove più complete e di maggiore qualità. Del dipinto la critica sottolinea infatti il peculiare verismo purista e il recupero in chiave romantica del soggetto storico (Mecenatismo… 1974), genere ampiamente praticato da Beseghi, che qui affronta un tema ambientato in epoca cinquecentesca, come è possibile evincere dall’abbigliamento che caratterizza i personaggi.
L’analisi stilistica e il confronto con la produzione nota portano ad assegnare il dipinto alla maturità di Beseghi, e segnatamente al periodo in cui risulta attivo all’Accademia di Belle Arti di Parma, dove è nominato professore consigliere con voto fin dal 1848. L’artista inoltre espone con assiduità alla Società di Incoraggiamento a partire dal 1854, proponendo prevalentemente dipinti di soggetto storico ed è ragionevole pensare che la scena di battaglia della Galleria possa essere fra quelli presentati alla Società di Incoraggiamento, come suggerito anche dalla critica (Mecenatismo… 1974; Cirillo 1992a), che ritiene l’opera eseguita intorno al 1855.

Bibliografia
Atti… 1853-1857, vol. VI, p. 7;
Inventario… 1874, n. 733;
Mecenatismo… 1974, p. 62;
Cirillo 1992a, p. 27
Mostre
Colorno 1974
Nicoletta Moretti, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.