- Titolo: Testa di vecchio
- Autore: Giovanni Antonio Pordenone (copia da)
- Data: Inizi XVI secolo
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 18,5 x 16,5
- Provenienza: Parma, collezione Dalla Rosa- Prati, 1851
- Inventario: GN 429
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
La piccola testa – un dipinto a olio su tela a trama grossa incollata su tavola, con sottile preparazione – costituisce un frammento di collezione. Presenta un’estesa abrasione della pellicola pittorica che rende giudicabile esclusivamente i caratteri fisionomici ma difficilmente valutabile il ductus pittorico. Riferita nei cataloghi allo stretto ambito di Nicolò dell’Abate, è stata dal Quintavalle assegnata al catalogo dell’artista in un momento giovanile, e accostata agli affreschi delle Beccherie e al San Gennaro di Modena, ove i caratteri pordenoniani della sua formazione emergono con maggiore evidenza.
Pur nella difficoltà già evidenziata di selezionare in una materia così impoverita i singoli elementi stilistici, deve essere tuttavia sottolineato come in nessun momento la pittura di Nicolò dell’Abate assume caratteri così scopertamente ed esclusivamente pordenoniani senza che questi si sovrappongano ai debiti ferraresi nei confronti di Dosso. La provenienza dall’importante collezione Dalla Rosa-Prati, di origini modenesi essendo l’antica stirpe titolare della signoria di Sassuolo – raccolta formatasi nel corso dei secoli a partire dal XVI secolo – deve considerarsi probabilmente responsabile del riferimento attributivo modenese.
Gli elementi pordenoniani del nostro dipinto, inoltre, morellianamente caratterizzato da occhi rotondeggianti accostati e naso allungato verso la bocca piccola, se pur sfumati e privi della consueta carica energica dei contorni, risultano preponderanti, tanto da indirizzare, pur con i limiti derivanti dalla conservazione dell’opera, nell’ambito della sua pittura. L’uso, particolarmente inconsueto, anche nella produzione piacentina dell’artista, di una teletta a trama grossa, e un peculiare e rigido modo di stendere il colore del fondo posteriormente, ricavandone il contorno ritagliato a destra, non escludono che si possa trattare di uno studio cronologicamente successivo.