• Titolo: Stallaggio di Sant’Uldarico in Parma
  • Autore: Enrico Torri
  • Data:
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 36 x 44
  • Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti, premio di prima classe alla Scuola di Paesaggio nel 1876
  • Inventario: 764
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Il quadro è premiato al concorso annuale del 1876 interno all’Accademia parmense di Belle Arti per la classe di Paesaggio superiore, ed entra in Pinacoteca come lascito all’Accademia stessa, e non come premio vinto all’esposizione della Società di Incoraggiamento come riporta l’Inventario dell’ente (Atti… 1864-1877, vol. VIII, c. 363).

L’esatta localizzazione del sito, probabilmente da identificare con la corte rustica annessa al monastero di Sant’Uldarico, è ostacolata dalla ricostruzione ex novo effettuata nel secondo dopoguerra degli immobili contigui ai fabbricati conventuali. La vicenda storica della porzione di città oggetto della veduta, morfologicamente condizionata dalla presenza del grande monastero benedettino altomedievale di Sant’Uldarico, trova un assetto definitivo, inalterato sino al secondo dopoguerra, solo tra XV e XVI secolo con la ricostruzione dell’insediamento monastico e delle pertinenze. Il dipinto riprende lo schema canonico della veduta urbana, con un’apertura che delimita il campo visivo e un fronte edificato, fortemente scorciato, che definisce il limite della scena, al cui centro è rilevata l’area cortilizia, comunicante con la strada pubblica tramite un portone carraio.

Il dipinto riprende un fienile con portico e una corte rustica adibita ad attività agricole all’interno del tessuto urbano, a testimonianza di come persiste sino al ’900 inoltrato la stretta connessione tra attività economiche cittadine e retroterra agricolo del contado: questa realtà semiagricola, ancora rilevata dal Torri alla fine del XIX secolo e comune alle strutture urbane di età moderna, sarà rapidamente superata nel primo ’900 con la formazione della città contemporanea.

Scarse le notizie reperite sull’autore, ignorato dai repertori parmensi; il Torri compie la formazione professionale presso l’Accademia parmense di Belle Arti, dove ottiene nel 1873 la menzione onorevole al concorso di Paesaggio elementare, nel 1874 la stessa segnalazione per la classe di Paesaggio superiore e nel 1876 consegue il premio annuale per la stessa categoria (Atti… 1864-1877, vol. VIII, c. 299, 324, 363). Di Enrico Torri, analogamente a Enrico Terzi, artisti di formazione accademica, entrambi allievi della scuola paesaggistica parmense, non si conoscono ad oggi altre opere.

Bibliografia
Ricci 1896, p. 388;
Sorrentino 1931, p. 32
Restauri
1990 (S. Baroni)
Sauro Rossi, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.