- Titolo: Santo in abito sacerdotale (Filippo Neri?)
- Autore: Anonimo emiliano
- Data: metà secolo XVII
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 106 x 42,4
- Provenienza: Ignota
- Inventario: GN 127
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
Di questi dipinti, destinati probabilmente a figurare sulle pareti laterali e nel sottarco di una cappella, si ignora l’originaria provenienza. L’unica menzione è offerta dall’Inventario generale che, senza pervenire all’identificazione dei santi raffigurati, li ritiene di Scuola bolognese del XVII secolo ispirata ai Carracci.
Si tratta ad evidenza di una serie diversa rispetto ai dipinti di formato analogo inventariati ai nn. 142 e 144 (cfr. scheda n. 519 in questo volume) e qui restituiti a Carlo Francesco Nuvolone. Pur nella genericità della formulazione, è possibile cogliere, soprattutto nel San Francesco Saverio e nel San Bernardino da Siena, il rinvio ai modi del tardo Guercino. La preziosità filamentosa della materia pittorica sembra puntare in direzione di Ercole Gennari (1597-1658), anche se, stante il livello qualitativo non particolarmente elevato della serie, tale riferimento non può essere che orientativo.