• Titolo: Sansone, tradito da Dalila, è imprigionato dai Filistei
  • Autore: Joseph Bergler
  • Data: 1784 (I premio)
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 100,5 x 147,5
  • Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti
  • Inventario: 14
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: L'Accademia

Aggiudicandosi il primo premio al concorso dell’Accademia di Parma, anno 1784, Joseph Bergler batteva Felice Giani (cfr. scheda successiva), che conquistava solamente il secondo posto.

Da Salisburgo, dove era nato nel 1753, Bergler era sceso a Milano, sotto la protezione del ministro plenipotenziario austriaco conte Karl Firmian. Introdotto nello studio di Martin Knoller (1776), passa poco più tardi a Roma (1781) alla Scuola di Anton von Maron.A Roma, dove è documentato fino al 1786, Bergler condivide per un anno l’abitazione di Giani in vicolo Sant’Isidoro, una stradina in salita che unisce via Veneto a via degli Artisti (Ottani Cavina 1999, I, pp. 26-31, 45; II, p. 937). Nominato pittore di Corte a Passau, ottiene poi la direzione dell’Accademia di Praga appena fondata (1800). Lì rimane fino alla morte nel 1829.
Mentre il Sansone di Felice Giani raffigura l’azione al suo acme drammatico quando Sansone viene trucidato al cospetto di Dalila, Bergler costruisce una sequenza più ritmata, scandita nei primi piani e fondata sulla contrapposizione dei gruppi: a sinistra il nodo di tensione e violenza che fa perno su Sansone incatenato, a destra in piena luce la bellezza di Dalila e il gruppo dei consiglieri panneggiati all’antica. Nei confronti della composizione neosecentesca di Giani, Bergler appare più moderno e già orientato verso quel modo di organizzare l’immagine come in un fregio, con prevalenza dei primi piani. Ciò che è indice della sua adesione alla sintassi neoclassica, al di là delle reminiscenze barocche leggibili in alcune figure. (A.O.C.)

Bibliografia
Archivio Accademia di Belle Arti, cart. 1769-1802;
Atti
1770-1793, vol. I;
Premiazione 1784;
Ricci 1896, pp. 4-5;
Bénézit 1960, p. 582;
Pellegri 1988, p. 206
Restauri
1978
Mostre
Roma 1972;
Parma 1979
Anna Ottani Cavina, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.