• Titolo: San Secondo o San Vitale o San Giorgio (da Parmigianino)
  • Autore: Carlo Raimondi e Paolo Toschi
  • Data: 1843
  • Tecnica: Acquarello su carta avorio incollata su cartone montato su legno
  • Dimensioni: cm 35,6 x 23,3 (immagine); cm 39,5 x 27 (supporto)
  • Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti
  • Inventario: 622
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

L’acquarello fu eseguito nel 1843 ed era già inciso su rame a bulino nel 1846 ad opera del conte Luigi Margotti (Faenza 1813-1872), Antonio Costa (Pettenati 1982, pp. 19-27) e Paolo Toschi.

Lo studio ad acquarello, meditato con diligenza nella resa degli effetti chiaroscurali, ottenuti stendendo piccoli puntini o tratteggi usando tono su tono su tutta la figura, interpreta l’opera di Parmigianino irrigidendo un po’ i gesti e l’espressività, nonché impregnando di classicismo il volto del santo, mentre rende con più vivacità la testa del cavallo.

Bibliografia
Martini 1873b, p. 10;
Ricci 1896, pp. 282-283;
Medioli Masotti 1973, pp. 134, 156, 164
Mariangela Giusto, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.