• Titolo: San Giovanni Evangelista
  • Autore: Giovanni Riccò
  • Data: 1839
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensioni: 207 x 125
  • Provenienza: Parma, Chiesa di San Ludovico, Pinacoteca Stuard, deposito del Comune di Parma
  • Inventario:
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Ottocento a Parma

Il Santo a figura intera posto in piedi in primo piano, occupando quasi tutto il quadro, indossa una veste verde ed un manto rosso. L’espressione del volto rivolto con sguardo dolente verso il Cristo sulla croce e il gesto delle mani incrociate sul grembo comunicano un sentimento di rassegnata disperazione, evidenziata anche dalla posa del corpo ruotato in direzione opposta a quella del capo.

La tavola fu commissionata al pittore parmense Giovanni Riccò dalla duchessa Maria Luigia nel 1840 per essere posta a fianco del Gesù Crocifisso di Giocondo Viglioli congiuntamente alla Vergine addolorata di Bernardino Riccardi nella cappella ducale di San Ludovico, cui il San Giovanni si contrappone per il diverso atteggiamento della figura. Il paesaggio roccioso sullo sfondo riprende nell’impostazione generale quello raffigurato alle spalle della Vergine, anche se le tonalità appaiono più cupe. Dopo la chiusura della chiesa, nel 1905 fu dato in deposito alla chiesa parrocchiale di Maiatico, dove nel 1929 fu ritirato per essere collocato nell’atrio della sala del Consiglio Comunale, da cui è stato trasferito nel 2020 in Galleria Nazionale.
Giovanni Riccò è pittore neoclassico allievo di Giovan Battista Borghesi. Il contatto con i pittori nazareni lo spinse a sviluppare uno stile d’ispirazione purista, di grande qualità tecnica e compositiva. Molto apprezzato dai contemporanei e dalla Corte, ricevette numerose commissioni da parte di Maria Luigia per opere di soggetto storico e religioso destinate alle chiese di Parma e provincia.