- Titolo: San Bernardino da Siena
- Autore: Anonimo emiliano
- Data: 1590 – 1610
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 196 x 115
- Provenienza: Parma, collezione Sanvitale, 1834
- Inventario: GN 143
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Gli emiliani 1500-1600
- Sezione espositiva: Gli Emiliani 1600
Ricci (1896) ricorda che la tela proviene dalla collezione Sanvitale dove era riferita alla maniera dell’Amidano. Dopo una lunga incertezza sull’identità del santo (Martini lo descrive come un altro francescano, San Francesco di Paola e Pigorini come San Giovanni da Capistrano), Quintavalle (1939) vi riconosce il patrono di Siena.
San Bernardino (1380-1440) è qui raffigurato con il saio dell’Ordine francescano mentre regge un volume su cui spicca il monogramma IHS inscritto in un cerchio fiammeggiante. Ai suoi piedi, un putto alato sostiene una mitra ricamata, a simboleggiare l’investitura a vescovo che il frate avrebbe per tre volte rifiutata. Il nome col quale questo dipinto giunge in Galleria sembra sollevare dal problema attributivo gli storici che, dal Martini alla Quintavalle, lo riferiscono senza esitazioni all’Amidano. L’attribuzione, tuttavia, pare assai meno ovvia anche per la qualità non alta del dipinto, di fattura alquanto rustica e che traduce in linguaggio quasi popolano schemi devozionali di probabile ascendenza carraccesca.