- Titolo: Salita al Calvario
- Autore: Herri met de Bles, detto il Civetta (bottega di)
- Data: 1540-1550 ca
- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensioni: cm 30 x 42
- Provenienza: ignota, in Galleria dal 1877
- Inventario: 928
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: I fiamminghi
Il soggetto di questo dipinto è una replica di un quadro piuttosto noto di Herri met de Bles, detto il Civetta, conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma, di cui esistono diverse versioni, spesso siglate con la tipica civetta identificativa dell’artista.
Si tratta di un pittore fiammingo allievo di Joachim Patinier, fra i principali paesaggisti manieristi del suo tempo, molto importante per la diffusione in Italia del paesaggio panoramico.
Il quadro del Complesso della Pilotta, più piccolo rispetto a quello romano, rivela i caratteri propri della pittura del Civetta: la tipica visione dall’alto, la presenza delle formazioni rocciose appuntite, la miriade di particolari di proporzioni minime e un’atmosfera poco tersa con la predominanza di toni bruni.
A differenza di molte altre sue composizioni più note questa presenta una moltitudine di personaggi dalle proporzioni allungate che popolano le strade tortuose che si diramano sul Golgota, caratteristiche che hanno fatto ritenere che questo dipinto, ridotto nelle proporzioni paesaggistiche e leggermente più bidimensionale, si possa considerare opera di un pittore attivo nella bottega del Civetta. Non è nota la provenienza di questo dipinto che si trova in Galleria dal 1877.