- Titolo: Sacra Famiglia con i santi Giovannino ed Elisabetta
- Autore: Luigi Amidani
- Data:
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 130 x 99
- Provenienza: Parma, convento di San Quintino, 1816
- Inventario: GN 75
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Arte a Parma 1500-1600
La tela proviene dalla chiesa interna al convento delle monache di San Quintino di Parma, ed entra in Pinacoteca nel 1816 ([de] Lama 1816). La corretta attribuzione all’Amidano avanzata dallo stesso (de) Lama è quindi accettata unanimemente da tutta la critica.
Le affinità con alcune piccole opere di devozione privata dello Schedoni, come la Sacra Famiglia del Louvre (inv. 661) e la Madonna col Bambino dell’Estense (inv. 91), portano la Frisoni (1986) a collocare questa tela attorno alla metà del secondo decennio del ’600. Gli angoli smussati e i contrasti di luce più attenuati rispetto alle prime opere di spiccata ascendenza schedoniana permettono di avanzare la datazione di questa Sacra Famiglia verso la fine del secondo decennio, accostandola così alle pale di Casalmaggiore (1619), e in particolare alla Sacra Famiglia dell’Ermitage (inv. 1558) e a quella con i Santi Francesco, Genesio e Agnese di questa Galleria (vedi scheda precedente), opere queste ultime nelle quali compare la stessa positura del volto della Vergine, dolcemente inclinata e per metà in ombra.