- Titolo: Ritratto di suor Maura Lucenia (?)
- Autore: Anonimo
- Data: 1580
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 73 x 60
- Provenienza: collezioni ducali; in deposito presso la Federazione Italiana Studi per l’Amministrazione; restituito dalla Soprintendenza ai Monumenti di Milano nel 1973
- Inventario: 2073
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
La provenienza del dipinto dalle collezioni ducali parmensi è testimoniata dal marchio a fuoco M L corona impresso sulla cornice e l’identificazione deriva dall’iscrizione a tergo della tela.
Suor Maura Lucenia è al secolo Margherita Farnese (1567-1643), primogenita del duca Alessandro e di Maria d’Aviz di Portogallo, andata sposa nel 1580 a Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova.
Il matrimonio è sciolto nel 1583, con grave onta dei Farnese, a causa della presunta inettitudine a procreare della giovane, che entra immediatamente nel convento benedettino di San Paolo di Parma, con il nome di suor Maura Lucenia e in seguito diventa badessa del convento di Sant’Alessandro. All’epoca delle nozze risale il ritratto anonimo della dodicenne principessa, conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, con il quale sembra azzardato fare confronti per l’evidente differenza d’età e della qualità piuttosto modesta del nostro.
Iscrizioni: sul verso della tela a pennello, “suor Maura Lucenia al secolo Margherita Farnese figlia del duca Alessandro”, 5589, 8975, 3678, B 522 74; sulla cornice, marchio a fuoco M L corona, a fuoco 5539