• Titolo: Ritratto di Maria d’Aviz
  • Autore: Anonimo
  • Data: XIX secolo
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 61 x 46
  • Provenienza: collezioni ducali
  • Inventario: 1019
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Anche questo dipinto si trovava nel 1834 nel Palazzo del Giardino e venne destinato dalla Casa Reale nel 1868 alla Biblioteca Palatina. Passò poi nel 1887, con altri ritratti farnesiani, in Galleria, dove trovò collocazione nella sezione iconografica dei duchi.

La tela è opera ottocentesca, tratta da una effigie di Maria d’Aviz del Portogallo, moglie di Alessandro Farnese, riprodotta in una medaglia in bronzo del 1566, ritenuta opera di Pastorino de Pastorini, conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna (Jordan 1994, p. 168). La stessa iconografia servì al Litta per illustrare i principali protagonisti della famiglia Farnese, dato che si erano perse le tracce di altri suoi ritratti elencati negli inventari delle collezioni farnesiane.

Maria del Portogallo nacque a Lisbona nel 1538, da Duarte e Isabella di Braganza, sposò l’erede del ducato Farnese nel 1565 e dopo le nozze celebrate nelle Fiandre si trasferì a Parma, dove morì nel 1577. Ebbe tre figli: Margherita, sposa ripudiata di Vincenzo Gonzaga e poi monaca benedettina, Ranuccio I, duca dal 1592, e Odoardo, che divenne suo malgrado cardinale.

In passato le sue sembianze sono state erroneamente confuse con quelle della dama (forse Corona Somaglia, contessa di Fontanellato) del ritratto conservato nella Galleria Nazionale (inv. 303, vedi scheda n. 279) e anche in Portogallo non è stata ancora accertata con convinzione una sua precisa iconografia, sebbene si possa, con logiche motivazioni, considerare di identificarla nella giovane principessa in abito bianco raffigurata tra le miniature ivi conservate (inv. 1177/5, vedi scheda n. 368), di cui si conosce una versione su tela alla Pinacoteca Stuard (Giusto 1995a, p. 9) e una copia fra le tele raffiguranti i duchi Farnese alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano.

Scheda di Mariangela Giusto tratta da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.