• Titolo: Ritratto di Margherita de’ Medici (copia da Sustermans)
  • Autore: Anonimo
  • Data: Prima metà del XIX secolo
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 72 x 66
  • Provenienza: collezioni ducali
  • Inventario: 1016
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Nel 1834 faceva parte della raccolta di ritratti del Palazzo del Giardino e venne assegnato nel 1868 dalla Real Casa alla Biblioteca Palatina; da cui passò nel 1887 in Galleria.

Il dipinto è copia ottocentesca di debole qualità e in controparte del ritratto eseguito da Giusto Sustermans, conservato agli Uffizi (AA.VV. 1983, p. 102). Margherita de’ Medici aveva sposato nel 1628 Odoardo Farnese e alla sua morte ebbe la reggenza del ducato in nome del figlio Ranuccio II. Fu donna coraggiosa e pia e perseguì una politica filospagnola per ristabilire equilibrio sulla sorte del ducato, che Odoardo aveva in parte compromesso favorendo alleanze con la Francia. L’abito che indossa e il velo sul capo sono segno di vedovanza e Sustermans dovette ritrarla in questa posa certamente dopo il 1646, anno di morte di Odoardo.

Iscrizioni: sul verso della tela, 400, 128.5;sulla cornice, 51.5 marchio a fuoco ML corona

Scheda di Mariangela Giusto tratta da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.