• Titolo: Ritratto di giovinetta
  • Autore: Anonimo fiammingo
  • Data: 1600
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensioni: cm 23,9 x 20,5
  • Provenienza: Parma, collezione Gaetano Callani, 1839
  • Inventario: GN320
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

La prima notizia che si conosce riguardo a questa tavola risale all’atto dell’acquisto avvenuto nel 1839, ed è legata alla stima fatta dall’Accademia di Parma.

È definita di autore incerto, mentre nel catalogo di Pigorini (1887, p. 33) compare il nome di Scipione Pulzone, che sparisce nei successivi, sostituito da una più generica indicazione di Scuola fiamminga.

La giovane ritratta è verosimilmente un’aristocratica, a giudicare dall’acconciatura e dall’abito sfarzoso, ma non è possibile spingersi oltre per l’identificazione, perché il dipinto e la sua storia collezionistica non offrono indizi. Se non fosse per le proporzioni, la giovane raffigurata sembrerebbe un’adulta: l’acconciatura in accordo con la moda del tempo esibisce gioielli e fiori tra i capelli; il volto contenuto dall’enorme e spumeggiante gorgiera è spostato verso destra e rammenta l’impostazione dei ritratti cortesi di Frans Pourbus il Giovane e di Rubens, in particolare le due celebri effigi di Margherita Gonzaga bambina che i due artisti dipinsero nell’arco di un paio d’anni, quella di Rubens a Vienna (Kunsthistorisches Museum, inv. 3339 ) e quella di Pourbus datata 1605 ora alla Galleria Palatina di Firenze (inv. 391). Anche la giovinetta del dipinto parmense esibisce tra i soffici capelli lo stesso rametto di mughetto che nel capo di Margherita è un prezioso gioiello di perle. Il livello pittorico del quadro però non è raffrontabile con gli illustri riferimenti, ma conserva una freschezza e una delicatezza di pennellata che lo rendono pienamente degno di figurare come opera di un pittore fiammingo operante nell’orbita di Frans Pourbus entro il primo quarto del ’600.

Scheda di Maria Pietrogiovanna tratta da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.