• Titolo: Ritratto di Enrichetta d’Este
  • Autore: Anonimo
  • Data: Fine del XVIII secolo
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 67 x 52
  • Provenienza: collezione ducale
  • Inventario: 1025
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Entrò in Galleria nel 1887, proveniente dalla Biblioteca Palatina, che lo aveva ricevuto nel 1868 dalla Casa Reale.

Nel 1834 si trovava nella raccolta di ritratti del Palazzo del Giardino.

Enrichetta d’Este, ultima duchessa Farnese, era figlia di Rinaldo duca di Modena e aveva sposato il cugino Antonio nel 1728. Il dipinto è opera di debole qualità pittorica e probabilmente è copia da un originale non noto. Di lei esiste nella Galleria degli Uffizi un delizioso pastello di Rosalba Carriera, che la ritrae alla corte di Modena verso il 1723 (Giusto 1995a, p. 20) e un altro suo ritratto, attribuibile al Tagliasacchi, è conservato presso l’Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Alla morte del duca Antonio, avvenuta nel 1731, Enrichetta fu oggetto di una triste e tragica commedia, relativa a una sua possibile gravidanza, che sfumò lasciando il ducato farnesiano senza eredi diretti (Biondi 1995, pp. 161-163). In seconde nozze sposò nel 1739 il langravio Leopoldo d’Assia Darmstad. Morì nel 1777, lasciando tutti i suoi beni a Don Ferdinando di Borbone.

Iscrizioni: sul verso della tela a pennello, 401; 128.6; 51.6

Scheda di  Mariangela Giusto da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.