- Titolo: Ritratto di cappuccino
- Autore: Pietro Paolo Raggi
- Data: 1670-1700
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 64, 5 x 49.6
- Provenienza: acquistato dalla vedova Nardini nel 1869
- Inventario: GN 287
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: I genovesi 1600-1700
Nell’Inventario generale corrente la tela è attribuita a Bernardo Strozzi, con l’aggiunta del termine “seguace” in un’osservazione marginale. La paternità strozzesca è sostenuta anche dal Ricci che definisce il dipinto “opera rozza, ma vigorosa”.
Il soggetto raffigurato può forse avere frettolosamente indotto a un generico accostamento a Bernardo (detto “il Cappuccino”), la cui vocazione coloristica pare qui assai lontana. La materia più spessa e appiattita, infatti, raffrenata pur nel tentativo di evocare un guizzo con l’utilizzo del pennello al contrario nella barba e nei capelli, suggerisce una copia di mero e vago riferimento strozzesco eseguita forse ancora sul finire dello stesso ’600, ben lungi comunque dall’evocare la fluida pennellata dell’artista genovese che non definisce, ma suggerisce le forme vibranti in una luce emotiva.