• Titolo: Ritratto di Antonio Farnese
  • Autore: Anonimo
  • Data: Prima metà del XVIII secolo
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 152 x 93
  • Provenienza: collezione ducale
  • Inventario: 1003
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Nel 1834 il dipinto si trovava nel Palazzo del Giardino e venne poi trasferito nella Biblioteca Palatina per decreto della Real Casa nel 1868 e da qui passò nel 1887 alla R. Galleria.

Il ritratto se pur felice nelle soluzioni dei panneggi e nella resa dell’armatura è un dipinto di scarsa indagine psicologica, opera di un anonimo ritrattista di corte. L’intento della tela era unicamente celebrativo e oltre al bastone del comando, simbolo del suo potere, Antonio mostra con visibile enfasi uno scudo su cui è raffigurato un alveare, certamente a ricordo del suo interesse per l’incremento nel ducato della produzione della cera e del miele.

Iscrizioni: sul recto, vos tantv ex aliis; sul verso, 165; 122

Scheda di  Mariangela Giusto da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.