Il dipinto, acquistato a Piacenza nel 1898, è un ritratto di Alessandro Farnese eseguito dal pittore spagnolo Alonso Sánchez Coello.

Allievo di Anthonis Mor, anche Coello lavora alla corte di Filippo II come ritrattista, mutuando dal maestro la stessa concezione di discreta eleganza, di isolamento della figura e di distacco psicologico dei personaggi che caratterizzano i ritratti ufficiali da lui eseguiti dei maggiori esponenti della corte più potente d’Europa.

Questo ritratto risale probabilmente all’epoca in cui Alessandro risiedeva alla corte di Madrid, negli anni immediatamente successivi al 1559. Secondo lo schema iconografico consolidatosi nel Cinquecento attraverso le opere di Tiziano, il giovane principe Farnese è rappresentato su uno sfondo scuro, a tre quarti di figura, con il volto e il corpo leggermente ruotati. L’armatura da parata e le candide braghe di seta lavorate in oro offrono lo spunto per cogliere i bagliori delle raffinate cromie e gli effetti di cangiante.

Il taglio molto stretto dell’immagine concentra tutta l’attenzione sull’effigiato, che grazie al punto di vista leggermente ribassato, sembra avvicinarsi allo spettatore. Il realismo dei tratti fisionomici e l’espressione austera di Alessandro si accompagnano ad un atteggiamento fiero, sottolineato dalla posa, con una mano sul fianco e l’altra sull’elsa della spada, che mostra una consapevolezza e una fermezza di carattere che sottolinea il suo futuro di grande condottiero militare.

Bibliografia
Menotti M., Scoperta di un dipinto di Antonio Mor, in “L’Arte”, II, 1899, p. 258;
Sorrentino A., Il ritratto di un Farnese di Antonio Mor, in “Bollettino d’Arte”, XXV, 1932, pp. 405-407;
Quintavalle A.O., La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, pp.224-225;
Quintavalle A.O. (a cura di), Mostra parmense di dipinti noti e ignoti dal XIV al XVIII secolo, catalogo della mostra, Parma 1948, pp. 142-143;
Breuer Hermann S., in Alonso Sánchez Coello y el retrato en la corte de Felipe II, catalogo della mostra, Madrid 1990, pp. 147-148;
Fornari Schianchi L., Collezionismo e committenza tra potere e spirito religioso nel ducato farnesiano, in Bentini J. – Fornari Schianchi L. (a cura di), La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, Milano 1993, p. 10;
Kusche M., Sofonisba e il ritratto di rappresentanza ufficiale nella corte spagnola, in AA. VV., Casa Farnese, Milano 1994, pp. 131-134;
Giusto M. (a cura di), Il Volto dei Farnese, Parma 1995, p. 8;
Fornari Schianchi L., scheda in Las Tierras Y los Hombres del Rey, catalogo della mostra, Valladolid 1998, pp. 380-381;
Kusche M., Retratos y retradores: Alonso Sánchez Coello y sus competidores Sofonisba Anguissola, Jorge de la Rúa y Rolán Moys, Madrid 2003;
Giusto M., scheda in Parma: grazia e affetti, natura e artificio; protagonisti dell’arte da Correggio a Lanfranco, catalogo della mostra, trad. italiana, Tokyo 2007, pp. 73-74;
Giusto M., scheda in Palazzo Farnese: dalle collezioni rinascimentali ad ambasciata di Francia, catalogo della mostra, Firenze 2010, pp. 356-357