Il dipinto era già elencato nella bozza d’inventario generale del 1874 come opera d’ignoto con la seguente descrizione “Ritratto quasi di faccia di un cardinale della famiglia Sanvitale”

Il ritratto è copia di quello di Cristofano dell’Altissimo, conservato nella Galleria degli Uffizi (Ic 445, Catalogo generale, p. 659), sulla cui tela è riportata l’iscrizione con l’esatta identificazione del personaggio. Bernardo degli Uberti (1060-1133) oltre a essere vescovo di Parma fu abate generale dell’ordine Vallombrosano e poi cardinale dal 1098. Venne in seguito inviato da Urbano II in Lombardia quale legato e vicario pontificio.

Scheda di Mariangela Giusto da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.