• Titolo: Ritratto di principessa Farnese
  • Autore: Anonimo parmense
  • Data: Inizi del XVIII secolo
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 203 x 135
  • Provenienza: collezioni ducali; Parma, Palazzo del Giardino, 1834; dalla Casa Reale alla R. Biblioteca Palatina nel 1868; in Galleria nel 1887
  • Inventario: 999
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Il personaggio ritratto è stato oggetto di diverse identificazioni, dall’Inventario generale corrente della Galleria risulta si tratti di Maria Farnese (1615-1648), figlia del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini, che nel 1631 sposa il duca di Modena Francesco I d’Este, ipotesi sostenuta anche dal Ricci in base all’iscrizione che lo studioso legge sul verso della tela.

Pigorini invece ipotizza il nome di Caterina, figlia del duca Ranuccio II, che però muore alla nascita.

L’abbigliamento, caratterizzato da una foggia piuttosto tarda, porterebbe a negare le considerazioni di Ricci e a indirizzare le ricerche verso l’ultima generazione dei Farnese.

Scheda di  Nicoletta Moretti da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.