• Titolo: Pennacchio della cupola di San Giovanni con i Santi Luca Evangelista e Ambrogio (da Correggio)
  • Autore: Carlo Raimondi e Paolo Toschi
  • Data:
  • Tecnica: Acquarello su carta avorio incollata su tavola rivestita di stagno
  • Dimensioni: cm 39,5 x 52,8 (immagine); cm 50 x 66,5 (supporto)
  • Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti
  • Inventario: 640/2
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

L’osservazione ravvicinata del pennacchio permise ai due acquarellisti di cogliere un maggior numero di particolari e di allargare “l’occhio” ai sottarchi rispetto ai precedenti esempi di incisioni del Giovannini e del Rosaspina, creando esattamente, se pur in piano, l’idea dello spazio in cui dipinse Correggio.

La trascrizione su rame incisa a bulino e acquaforte fu opera di Antonio Costa, Luigi Margotti e Toschi stesso (tav. XXX) e faceva parte della XI dispensa (Mussini 1996, p. 127).  (M.G.)

Bibliografia
Martini 1873b, p. 10;
Ricci 1896, pp. 284-285;
Medioli Masotti 1973, p. 154
Mariangela Giusto, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.