• Titolo: Parco vicino a Roma
  • Autore: Luigi Marchesi
  • Data:
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: cm 28 x 41
  • Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti (forse inviato dall’artista come saggio di pensionato nel 1852)
  • Inventario: 574
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Un sentimento accorato della bellezza del naturale, di un’ora panica e meridiana che arroventa l’erba e le pietre mentre l’angolo d’ombra sulla sinistra sembra mettere in scena il punto di vista, il riparo, prescelto dall’artista attrezzato, questa volta sì, di tavolozza e cavalletto, lo sguardo preso dalla visione di una Roma lontana circoscritta entro colli ancora verdi, anima questa piccola teletta.

Come spesso accade, forse sono proprio le dimensioni ridotte a propiziare un fare più libero, una pennellata più immediata e sintetica, per esempio nel trattamento dei verdi, nella resa degli intonaci macchiati e scoloriti, nel puzzle cromatico delle case abbarbicate intorno al campanile, pur se l’inquadratura permane attentamente calibrata nella studiata simmetria, nell’andamento diagonale suggestivamente rovesciato rispetto alla linea d’ombra, nel succedersi spaziale delle quinte a scalare verso il fondo del colle brullo. Sembra piuttosto ragionevole identificare questo lavoro entro il gruppo degli studi variati, genericamente indicati e non precisamente descritti nei soggetti, offerti dall’artista a conclusione del suo soggiorno romano (Mavilla 1998), anche per testimoniare la propria gratitudine al corpo accademico che gli aveva consentito di prolungarlo fino a tutto il 1852 permettendogli di fruire di un terzo della somma del Gran premio del 1851 che non era stato assegnato.

Bibliografia
Ricci 1896, p. 366;
Mavilla 1998, p. 96;
Lasagni 1999, vol. III, p. 363
Restauri
1998 (Melloni e Zamboni)
Mostre
Parma 1913;
Firenze 1931;
Parma 1998
Luisa Viola, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.