- Titolo: Parabola dei ciechi
- Autore: Peter Breughel (copia da)
- Data: 1568
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 91 x 160
- Provenienza: Parma, collezione Dalla Rosa Prati, 1851; in deposito presso la Prefettura di Parma dal 1947
- Inventario: GN478
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
Le fonti storiche concordemente riferiscono questa notevolissima copia dalla straordinaria parabola figurata di Breughel, firmata e datata 1568, già nella collezione Farnese e dal 1743 a Capodimonte, a Francesco Maria Reti (o Retti) 1624-1686.
Figlio dello stuccatore Luca Reti, al servizio dei Farnese, e nato a Parma, viene ricordato dal 1653 come maestro di disegno della famiglia ducale, dal 1657 nel Palazzo della Fontana (del Giardino) come custode dell’edificio, dove aveva a disposizione un ambiente, o sala di lavoro, in cui eseguiva copie dei dipinti della collezione. Negli inventari pubblicati da Campori (1870, ad vocem) è in effetti più volte citato come copista mentre poco conosciuta è la sua attività di frescante in diverse chiese cittadine.
La nostra tela traduce in termini italiani – morbidi pieni cromaticamente accesi da una stesura corposa e da una pennellata mossa – il linguaggio più severo del grande fiammingo.