- Titolo: Paesaggio con ponte che attraversa un fiume
- Autore: Bernardo Bellotto (attribuito a)
- Data: 1740-1750
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 37 x 61
- Provenienza: acquistato da Enrico Pellegrini nel 1873
- Inventario: Inv. 463
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: La pittura veneta 1600-1700
Insieme al pendant con Capriccio lagunare (inv. 462, cfr. scheda precedente) pervenuto alla Galleria per acquisto da Enrico Pellegrini. Raffigura in primo piano un fiume, attraversato a destra da un ponte in pietra, con la parte anteriore e la balaustra in legno, come se si trattasse di un’opera in costruzione o piuttosto in restauro, al centro una torre.
Alcune barche sostano e scorrono lungo il corso d’acqua, al di là del quale, sullo sfondo, appaiono un paese con una chiesa e rilievi montuosi. Tra le figure in primo piano a sinistra un artista seduto al lavoro. Il Capriccio ricorda con sottili variazioni la veduta con Torino: l’antico ponte sul Po da nord est, eseguita nel 1745 per il re Carlo Emanuele III, col ponte visto dalla parte opposta. Anche in questo dipinto, come nella veduta torinese, l’artista si è raffigurato all’opera, questa volta di spalle: è quasi una firma che conferma l’autografia del Bellotto, nella cui produzione i paesaggi fluviali costituiscono temi ricorrenti.
L’ampia estensione del fiume, le instabili immagini che vi si riflettono, le montagne lontane, rendono particolarmente gradevole quest’opera giovanile, a metà fra “capriccio” e veduta reale, ingiustamente e troppo spesso ignorata dalla critica.