• Titolo: Paesaggio boschivo con animali, un torrente e un convento
  • Autore: Paul Bril
  • Data: 1598
  • Tecnica: Olio su rame
  • Dimensioni: cm 19 x 24
  • Provenienza: Parma, collezione Sanvitale, 1834
  • Inventario: GN250
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: I fiamminghi

Deliziosa e tipicamente fiamminga è questa veduta con un bosco, un torrente, un contadino con l’asino ed un convento sullo sfondo, opera datata e firmata da Paul Bril, uno dei principali interpreti del paesaggio manieristico fiammingo trasferitosi a Roma.

L’immagine del quotidiano fatta di ruscelli e vallate, umili capanne, animali e pastori, viandanti e remoti conventi raggiunge qui una dignità figurativa che sarà fondamentale per gli sviluppi del paesaggio seicentesco.

Questo piccolo rame racchiude elementi compositivi tipici dello stile di Brill: le quinte rocciose intervallate da alberi con le radici scoperte su un lato, mentre sul lato opposto si apre la veduta, le linee curve si incrociano sostenute da inaspettati giochi di luci e ombre che danno profondità alla scena.

Nonostante la pennellata risulti meno minuziosa rispetto ad altre opere contemporanee, questo dipinto della Complesso della Pilotta è veramente esemplificativo di quella produzione di piccolo formato tipica dell’artista fiammingo, molto ricercata e apprezzata dai collezionisti del tempo, come nel caso della famiglia dei Sanvitale che ne vollero degli esemplari per le proprie raccolte.

Iscrizione: firmato e datato sul sasso in primo piano, “P. Bril 1598”

Bibliografia
ORLANDI A., Pitture e disegni esistenti nella Galleria di Parma del Signor Conte Paolo Sanvitale, ms. 118, 1710, Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza, n. 16;
Inventario Sanvitale compilato nel 1834 e ricopiato nel 1835…, ms., Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza, n. 52;
MARTINI P., Catalogo delle opere esposte nella Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1875, p. 21;
PIGORINI L., Catalogo della Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1887, p. 29;
RICCI C., La R. Pinacoteca di Parma, Parma 1896, p. 374;
WURZBACH VON A., Niederländisches Künstlerlexicon, 2 voll., Amsterdam 1906-1911 (rist. Amsterdam 1974), p. 185;
MAYER A., Das Leben und die Werke der Brüder Matthäus und Paul Bril, Leipzig 1910, V, p. 17;
DEVIGNE M., voce Paul Bril, in Enciclopedia Italiana, Roma 1930, VII, p. 859;
QUINTAVALLE A.O., La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 212-213;
QUINTAVALLE A.O. (a cura di), Mostra parmense di dipinti noti e ignoti dal XIV al XVIII secolo, catalogo della mostra, Parma 1948, p. 134;
FAGGIN G.T., Per Paolo Bril, in “Paragone”, XVI, 185, 1965, p. 22;
WINNER M., in Pieter Brueghel Dip.a als Zeichner, Erk kunst und Nachfolge, Berlin 1975, p. 30;
PIETROGIOVANNA M., I dipinti fiamminghi e olandesi nella Galleria Nazionale di Parma, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof.ssa Limentani Virdis, a. a. 1985-86, pp. 57-59;
PIETROGIOVANNA M., La splendida corte. La produzione artistica del Nord a Parma e nel Reggiano, in LIMENTANI VIRDIS C. (a cura di), La pittura fiamminga nel Veneto e nell’Emilia, Verona 1997, p. 305, fig. 37;
CAPPELLETTI F., Paul Bril e la pittura di paesaggio a Roma, 1580-1630, Roma 2005-2006, p. 235