- Titolo: Ovato con Putti che sorreggono un masso; lunetta con il Genius (da Correggio)
- Autore: Carlo Raimondi, Pio Canossini e Paolo Toschi
- Data: 1840
- Tecnica: Acquarello su carta avorio incollata su tavola protetta da stagno
- Dimensioni: 37 x 23,5 (immagine); cm 42,5 x 30 (supporto)
- Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti
- Inventario: 618/7
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
La tavola venne dipinta nel 1840. Toschi nel 1847 scrisse al duca di Modena Francesco V per chiedere lo stipendio da sostituto alla Scuola d’intaglio di Reggio per il suo allievo Canossini, che si trovava “in vere angustie”, ma aveva dimostrato “delle disposizioni non comuni e una condotta irreprensibile” (Mavilla 1992a, p. 461).
La lastra di rame fu incisa a bulino e acquaforte da Gaetano Silvani, Ludovico Bigola, e Toschi stesso (Mussini 1996, p. 115).