- Titolo: Natività
- Autore: Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino (cerchia di)
- Data: Metà del XVI secolo
- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensioni: cm 41 x 34
- Provenienza: Parma, collezione Dalla Rosa Prati, 1851
- Inventario: GN36
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
La tavola era assegnata al Parmigianino quando ancora si trovava nella collezione Dalla Rosa-Prati, attribuzione successivamente mantenuta tale dal Martini (1875) e dal Pigorini (1887); ma dal Ricci (1896) declassato a “Scuola” e dal Quintavalle (1939) a “seguace del Parmigianino”.
Dopo la pulitura è stato riproposto il nome del Parmigianino (Quintavalle 1956), mentre Fagiolo Dell’Arco (1970) ha suggerito il nome di Girolamo Mazzola Bedoli; infine la Milstein (1978) ha preferito catalogarla genericamente come “Scuola di Parma del XVI secolo”. La composizione, che presenta sul retro uno stemma con al centro un cigno e una stella, e su un cartellino incollato la scritta “Parmeggianino”, non ha la qualità sufficiente per competere con le opere sicure del maestro: ci riferiamo alla produzione giovanile, dal Riposo durante la fuga in Egitto già Seilern (Londra, Courtauld Institute Galleries) alla decorazione della “stufetta” di Fontanellato. Lo spazio si risolve tutto in superficie senza profondità e il basamento dietro la Madonna è fuori proporzione (anche se le figure nel riquadro anticipano le Vergini della Steccata); i due personaggi in basso, visti dal retro, sembrano piuttosto un’aggiunta posteriore. L’ascrizione a “cerchia del Parmigianino”, e comunque ad autore operante nel ’500, ci sembra la più ragionevole.