• Titolo: Madonna in trono col Bambino
  • Autore: Anonimo emiliano
  • Data: XV-XVI secolo
  • Tecnica: Olio su rame
  • Dimensioni: cm. 23 x 17
  • Provenienza: Provenienza: Parma, collezione Rossi Beccali, 1851
  • Inventario: GN396
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Forse una Madonna venerata apparentemente di area emiliana o lombarda.

Datata al XVI secolo nell’inventario e nel catalogo del Ricci (1896) per ragioni tecniche – dato che il rame come supporto di dipinti non viene comunemente usato prima della metà del secolo – “ripete schemi di grazia quattrocentesca”, forse di una Madonna venerata apparentemente di area emiliana o lombarda e di epoca tardogotica. In particolare – come mi suggerisce Miklos Boskovits – potrebbe essere della stessa mano di una Madonna in trono col Bambino già nella collezione Aynard, compagna di un San Francesco che riceve le stigmate (Firenze, Fondazione Roberto Longhi) che il proprietario discusse nell’Officina ferrarese fra le opere di Giovanni da Modena. Più tardi invece Carlo Volpe (1983, in Bentini – Fornari Schianchi 1993, p. 192) l’avrebbe inserita nella produzione di Stefano da Ferrara, seguace di Giovanni attivo a Padova nel Palazzo della Ragione.

Scheda di Silvia Meloni Trkulja tratta da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.