- Titolo: Madonna con il Bambino
- Autore: Jacopo Zanguidi detto il Bertoja
- Data: 1564 ca
- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensioni:
- Provenienza: Parma, collezione Dalla Rosa-Prati
- Inventario: 409
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Arte a Parma 1500-1600
In questo piccolo dipinto dell’artista parmense Jacopo Zanguidi detto il Bertoja, la Vergine ripresa di profilo, con la fronte liscia appena arrotondata, Gesù Bambino, dal volto paffuto e i capelli riccioluti e dal corpo robusto e allungato, tenuto dalla madre fra le braccia raccolte come a cullarlo, esprimono un linguaggio più maturo dell’artista.
Fuori dai dettami di una committenza e ormai lontano dalla Madonna della Misericordia, sua prima opera nota, Bertoja si sente libero di lasciare qualche pentimento in vista, ad esempio nel piede sinistro del Bambino, e di scegliere una tavolozza di colori morbidi e brillanti che passano dal blu chiaro al rosso rosato fino al bianco cangiante, che guarda più alla pittura bolognese che a quella parmense, come anche la sensualità un po’ appesantita della Vergine dalle spalle larghe.
La figura di Gesù Bambino è stato avvicinata dalla critica più recente ad un disegno di analogo soggetto conservato al Louvre, dove si ritrova la stessa posa allungata del corpo disegnata sulle forme del Bambino nella Madonna dal collo lungo di Parmigianino, ora agli Uffizi.
Ed è proprio guardando alla “bella maniera” del pittore più anziano che Bertoja affina sempre più la sua arte. Si può ricordare, tra l’altro, che il padre di Jacopo, Giuseppe Zanguidi, risulta fra gli artisti incaricati di stendere i fogli d’oro sui rosoni nell’arcone della Steccata e che la sua madrina di battesimo, Elena Tagliaferri, era stata proprio la committente del suddetto quadro di Parmigianino.
Destinato al culto privato il quadro faceva parte della collezione della nobile famiglia dei Dalla Rosa-Prati, che nel 1851 vendettero la loro intera raccolta alla Galleria.