- Titolo: Madonna col Bambino in gloria
- Autore: Benvenuto Tisi, detto il Garofalo
- Data: 1510-1520
- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensioni:
- Provenienza: Parma, Collezione Dalla Rosa Prati
- Inventario: 369
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: La pittura emiliana 1200-1500
In questa tavoletta centinata Garofalo costruisce il soggetto suddividendo la narrazione in due parti.
In alto appare la Madonna col Bambino avvolta dai panneggi voluminosi che proiettano le ombre scure sulle nubi dense e corpose, mentre il piccolo Gesù con un gesto umanissimo solleva il velo della madre. In basso in primo piano emerge un paesaggio tenue e sfumato in cui si intravedono edifici rustici descritti in modo dettagliato creando un bellissimo gioco di contrasti fra i due livelli del racconto. Nell’essenzialità purista della scena si congiungono in perfetto equilibrio il classicismo raffaellesco e il naturalismo giorgionesco. Come gli altri piccoli dipinti del pittore ferrarese giunse in Galleria nel 1851 insieme ad altre opere della collezione Dalla Rosa Prati, acquistate per volere della duchessa Maria Luigia.