• Titolo: Madonna col Bambino e san Giovannino (copia da Parmigianino?)
  • Autore: Anonimo parmense
  • Data: Seconda metà del XVI secolo
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensioni: cm 65 x 55
  • Provenienza: Provenienza: Parma, collezione Dalla Rosa Prati, 1851
  • Inventario: GN 200
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Considerata opera autentica di Parmigianino nella collezione di provenienza, rivista da Ricci come fiacca imitazione, viene riproposta dalla Ghidiglia Quintavalle come “copia da un dipinto perduto del Mazzola” di pittore fiammingo della seconda metà del ’500 vicino al Soens.

Oggi le condizioni di conservazione della tavola, già denunciate dal Ricci, non consentono una lettura adeguata, tuttavia risulta assai chiaro il carattere di derivazione da prototipi parmigianineschi, ma più ancora da Girolamo Mazzola Bedoli: nel caratteristico elegante profilo della testa femminile dai capelli raccolti, nella presenza della brillante e “antiquaria” anfora sul fondo, infine nel boccolo a punta che scende sulla fronte del Bambino e nella collana di corallo con pendente.

Iscrizione: sul recto a pennello scuro, 79

Scheda di Luisa Viola da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Cinquecento, Franco Maria Ricci, Milano, 1998.