In origine l’opera era situata nella chiesa cappuccina di Santa Maria della Neve, dove tutte le guide locali lo descrissero.

La chiesa fu soppressa nel 1810 (Ricci 1896, p. 33) e il dipinto portato in Francia (Liste… 1796-1815, n. 18). Nel 1816 fu restituito all’Italia, entrando a far parte delle raccolte della Galleria di Parma.

Esiste alla Pinacoteca di Brera a Milano una piccola tavola che rappresenta la Madonna col Bambino, e i santi Antonio da Padova e Felice da Cantalice (Reg. Cron. 222, cm 31 x 21). Mentre la figura di Sant’Antonio non corrisponde a quella di san Carlo Borromeo, le altre figure, quelle della Madonna col Bambino e di san Felice, trovano riscontri nella pala parmense. Nel suo studio della tavola milanese, Simonetta Coppa notò che il bozzetto non è soltanto in rapporto con il nostro quadro, ma anche con alcune pale d’altare a Milano in Santa Maria del Carmine e a Finalmarina nella chiesa dei Cappuccini, tutte opere da datarsi negli Anni quaranta del ’600 come stabilisce il quadro di Parma, che reca la data 1647 (1989, p. 325).

Ogni tanto il santo francescano della pala d’altare è stato descritto come san Francesco (Succinta… 1816, n. 21; Quintavalle A.O. 1939, p. 198), ma il putto sulla destra che regge un sacco, attributo di Felice da Cantalice, rende indubbia l’identificazione con quest’ultimo.

Bibliografia
Oddi XVII secolo, p. 1;
Zappata inizi del XVII secolo, p. 34;
Nota… 1728, p. 7;
Baistrocchi 1780, pp. 75-76;
Ruta 1780, p. 37;
Affò 1796, p. 106;
Liste… 1796-1815, n. 18;
(de) Lama 1816, p. 121;
Succinta… 1816, n. 21;
Donati 1829, p. 57;
Inventario… 1852, n. 75;
Martini 1875, p. 15;
Pigorini 1887, p. 16;
Ricci 1896, pp. 32-33;
Arrigoni 1931, p. 541;
Sorrentino 1931a, p. 26;
Quintavalle A.O. 1939, p. 198;
Baroni 1946, p. 280;
Nicodemi 1958, p. 490;
Ghidiglia Quintavalle 1960, p. 29;
Grandi 1962-63, p. 80;
Fornari Schianchi s.d. [ma 1983], pp. 168-169, ripr.;
Bora 1989, p. 94;
Coppa 1989, p. 325, sotto n. 228;
Neilson 1989, p. 829;
Fornari Schianchi 1994, pp. 54-55, ripr.;
Frangi 1998, p. 110, pl. XXVII
Restauri
1884 (S. Centenari);
1954-55;
1987 (Zamboni e Melloni)
Mostre
Milano 1816
Scheda di Nancy Ward Neilson, tratta da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Seicento, Franco Maria Ricci, Milano, 1999.