- Titolo: Madonna col Bambino e i santi Bernardo e Giuseppe
- Autore: Anonimo parmense
- Data: Inizi del XVII secolo
- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensioni: cm 41 x 30,5
- Provenienza: ignota
- Inventario: GN408
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
Nel piccolo dipinto sono posti in primo piano la Madonna col Bambino e san Bernardo inginocchiato; in secondo piano dietro una colonna spezzata e dentro una capanna diroccata sta san Giuseppe con le braccia aperte e in contemplazione, mentre sul fondo è accennato un paesaggio montano, quasi a riempire una quinta vuota.
Se per il gruppo Madonna-Bambino si nota una reminiscenza correggesca nei volti e nei gesti, la presenza di san Bernardo adorante deriva dalla tematica seicentesca, anche se questo accostamento è inusuale. È atipica anche la veste scura, perché nella regola dei cistercensi è previsto l’abito bianco; quello nero era indossato solo nei viaggi, per cui in questo caso si tratterebbe di un “mistico viaggio” per adorare la natività. In alternativa si tratterebbe di una licenza del pittore o addirittura di un altro santo; ma la devozione alla Vergine depone a favore dell’identificazione con san Bernardo.
Il volto quasi scolpito del santo e la presentazione piuttosto raffinata delle mani fanno pensare alla ricerca di un artista con un progetto di un quadro più grande e impegnativo, quasi fosse questa piccola tavola una prova preparatoria. L’area parmense del primo ’600 in cui far rientrare l’opera è ipotizzabile, dove l’elemento della prospettiva ribassata, più veneto o emiliano che lombardo, è una riconferma.