Acquisito dalla Galleria il 26 aprile del 1982, questo busto ritratto della madre di Napoleone, Letizia Ramolino, ancora inedito, reca incise sul retro la data (1818) e la firma dello scultore, il faentino Raimondo Trentanove. Dopo una prima formazione avvenuta a Carrara col padre Antonio, il giovane rientrò a Faenza, dove nel 1814 gli fu accordata una borsa di studio della durata di tre anni che gli consentì di perfezionarsi a Roma nello studio di Canova (Thieme – Becker 1939, vol. XXXIII, p. 378; Hubert 1964a, p. 175)

Il grande scultore veneto, sempre attento ai giovani colleghi più bisognosi (cfr. D’Este 1864, pp. 252-253), gli affidò l’esecuzione di quattro rilievi destinati allo zoccolo della statua di George Washington (L’opera… 1974, n. 301) e di due erme coi ritratti del Perugino (1815) e di Cristoforo Colombo (1817) per la Protomoteca Capitolina (Martinelli – Pietrangeli 1955, p. 65, n. 21, p. 77, n. 59). Non si conoscono occasione e committente per la creazione di questo busto, che tradisce comunque un mestiere solido e sicuro.

Bibliografia
Inventario… s.d.
Restauri
1991 (I. Agostinelli, Lab. Sopr.)
Davide Gasparotto, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.