• Titolo: Interno del Duomo di Parma durante la benedizione della bandiera della Guardia Nazionale
  • Autore: Giacomo Giacopelli
  • Data: 1848
  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: 66,5 x 89,4
  • Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti; ceduto alla Galleria nel 1893
  • Inventario: Inv. 565
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Il quadro in esame risulta (in un elenco manoscritto presso l’Archivio della Soprintendenza BAS di Parma e Piacenza del 1893, a firma congiunta Cecrope Barilli, direttore dell’Istituto di Belle Arti, e Corrado Ricci, direttore della nascente Pinacoteca) fra quelli ceduti dall’una all’altra istituzione, indicandone il valore presunto, 100 lire, ma non la modalità d’acquisizione.

Che però potrebbe essere, dato il carattere celebrativo del soggetto, una commissione diretta da parte dell’Accademia, non registrato in quanto atto di un governo provvisorio assolutamente transitorio e sostanzialmente smentito, nelle sue anche minime decisioni, dal ritorno dell’amministrazione borbonica. Dopo la morte di Maria Luigia infatti, durante l’agitato anno 1848, la commissione di governo stanziò, per incoraggiare gli artisti, la somma di lire 5000; Paolo Toschi, rimasto alla direzione dell’istituzione, li destinò a quelle opere atte a suscitare “i sentimenti di giustizia, di libertà e di amore per la gloriosa nostra patria Italia” (Mecenatismo… 1974, p. 14). È evidente la congruenza del soggetto della nostra tela con tale programma (entro il quale rientrava anche la commissione a Luigi Marchesi di un dipinto commemorativo di un doloroso episodio insurrezionale, cfr. scheda n. 1033), poi abbandonato al ritorno, l’anno successivo, di Carlo III di Borbone che destituì, ma per breve tempo soltanto, il Toschi dalla carica di direttore. L’interno della Cattedrale, parato a festa dai drappi rossi che foderano i pilastri e popolato da una patriottica folla che riempie le navate e i matronei, ci è restituito con l’abilità scenografica e prospettica che caratterizza l’autore, non immune, in questo caso, da una certa stereoscopica freddezza.

Bibliografia
Ricci 1896, p. 387;
Copertini 1971, p. 55;
Comanducci 1972, vol. III, p. 1452;
Giusto 1991, p. 7;
Lasagni 1999, vol. II, p. 978
Restauri
1905 (G. Filippini);
1992 (S. Baroni)
Mostre
Colorno 1992
Luisa Viola, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.