- Titolo: Il torrente Parma
- Autore: Claudio Alessandri
- Data: Produzione giovanile
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 40,8 x 72,9
- Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti; vinto dal Ministero della Pubblica Istruzione alla Società di Incoraggiamento nel 1866
- Inventario: Inv. 572
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
La tela si colloca fra le opere giovanili di Alessandri, ancora tutte segnate dall’insegnamento del maestro Guido Carmignani. Premiata all’esposizione della Società di Incoraggiamento, toccò in sorte al Ministero della Pubblica Istruzione, da cui passò alla Galleria.
Ancor oggi, nonostante le diverse occasioni in cui l’opera è stata analizzata, l’identificazione del soggetto resta problematica: riconoscervi il Palazzo del Giardino, con il Foro Boario in primo piano e il torrione visconteo del Ponte Verde sullo sfondo è alquanto arduo, se non ipotizzando una certa trasfigurazione del dato visibile; l’artista invero non pare tanto interessato a precisare il fatto architettonico (proprio come nell’altra sua veduta del Parma con il Ponte Verde – inv. 755; cfr. scheda successiva – premiata l’anno precedente), quanto a rendere con efficacia i valori atmosferici e cromatici del cielo luminoso di un mattino dorato. Il chiarore radente si riflette nelle polle d’acqua ferma in primo piano, mentre la prospettiva aerea insegue lo scandirsi dei piani in profondità, raffreddando via via la tavolozza fino al vago profilo collinare sullo sfondo.