“Dopo dimani per mezzo della diligenza spedisco il quadro che mi tocca e con questo adempiro alla mia obbligazione: rappresenta questi il profeta Ezechielle, figura grande al vero, però non intera. Io non ho tralasciato di mettervi tutto il mio impegno perche riuscisse quale si conveniva, e quale m’è l’ero immaginata di fare, ma l’averla voluta cambiare alcune volte, non m’e riescita quale l’avrei desiderata, spero ch’ella losserverà, con quella bontà che ella ha accolto quelle poche altre, desidererei pure che l’Accademia avesse tutta l’indulgenza nel giudicarla” (Carteggio… 1824, 4 agosto).

Con queste parole un po’ sgrammaticate, scritte al direttore dell’Accademia Paolo Toschi, Stanislao Campana licenzia una delle due opere che, come pensionato a Roma, aveva l’obbligo di inviare a Parma. Poco prima si era premurato di spedire la Caccia di Diana, ora distrutto, copia dal Domenichino (Allegri Tassoni 1983, p. 265).
Mentre è a Roma il Campana invia a Parma altre opere (Allegri Tassoni 1983, pp. 266-267) ma non tutte raccolgono il favore dei professori tanto che nel 1826, quando il pittore spera di veder prolungata per la seconda volta la sua permanenza a Roma, le ultime prove sono giudicate “non atte a risvegliare speranze straordinarie, e neppure giudizio di grandi avanzamenti seguiti nell’intervallo, come chè apparisca in quei lavori tutto il buon volere e la diligenza di un giovane accurato ed operoso” (Atti… 1825-1838). Fra i dipinti inviati a Parma l’unico rimasto a testimoniare i risultati del periodo di studi trascorso a Roma,è il quadro menzionato nella lettera che, ricordato negli inventari come Platone, raffigura in realtà, stando alle indicazioni del Campana, il Profeta Ezechiele.

Bibliografia
Atti… 1825-1838, vol. III, c. 17;
Inventario… 1852, n. 67;
Inventario… 1874, n. 818;
Mecenatismo… 1974, p. 23;
Allegri Tassoni 1983, p. 266;
Barocelli 1997a, vol. XVI, p. 285;
Lasagni 1999, vol. I, p. 818
Restauri
2001 (L. Sbravati)
Maria Chiara Cavazzoni, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di) Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, Franco Maria Ricci, Milano 2000.