• Titolo: Gesù nell’orto del Getsemani
  • Autore: Panfilo Nuvolone (?)
  • Data:
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensioni: cm 61 x 49
  • Provenienza: Calestano (Parma), collezione Giuseppe Pagani, 1939
  • Inventario: GN 1461
  • Genere: Pittura
  • Museo: Galleria Nazionale
  • Sezione espositiva: Deposito

Il dipinto venne donato alla Galleria, insieme ad altri, dal signor Giuseppe Pagani di Calestano e presenta nel verso un sigillo dell’Accademia di Parma con la scritta “Giudicato dal Collegio accademico Parmense il 18 marzo 1889 e quindi munito del siggillo dell’Accademia”, la firma del segretario Lucio Pigorini e il numero 38.

Nell’inventario venne registrato sotto l’indicazione “Parmense del sec. XVII (fine)”, e la conservazione discreta.

L’impostazione di cultura cinquecentesca, con riferimenti a Camillo Procaccini e Giovan Battista Trotti, detto il Malosso, fa pensare, piuttosto che a un parmense della fine del ’600, al cremonese Panfilo Nuvolone (1580 circa-1651 circa), come suggerisce Di Giampaolo. Credo che sia possibile precisare questa indicazione confrontando il nostro dipinto con gli affreschi eseguiti dal Nuvolone nella volta del coro nella chiesa di Santa Maria della Passione a Milano, databili intorno al 1615.

La scena dell’orto del Getsemani si concentra sulle figure di Cristo e dell’angelo che gli porge il calice, metafora della Passione, mentre indica verso l’alto forse il Padre. Le altre figure sono rese in modo microscopico sullo sfondo a sinistra. In particolare il pittore accenna alle figure dormienti degli Apostoli e, più in lontananza, s’intravede una figura che fugge di fronte a un gruppo di persone munite di torce, rappresentazione che fa pensare a una scena successiva alla cattura, cioè il Giovane che fugge, tema piuttosto raro nella pittura del Rinascimento che venne trattato, ad esempio, dal Correggio in un dipinto ora conosciuto soltanto da copie (una delle quali in Galleria, inv. 524, vedi II volume, scheda n. 410).

Bibliografia
Inventario… s.d.
Restauri
1959-60
Scheda di Andrea Muzzi, tratta da Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere Il Seicento, Franco Maria Ricci, Milano, 1999.