- Titolo: Fregio del tamburo
- Autore: Ludovico Bigola, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
- Data:
- Tecnica: Acquarello su carta avorio incollata su cartone montato su telaio
- Dimensioni: cm 19 x 34 (immagine); cm 32,2 x 44,3 (supporto)
- Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti
- Inventario: Inv. 639
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
L’acquarello entrò all’Accademia nel 1843 a completamento della decorazione della cupola, sebbene la scelta parziale dello “spaccato” non dia l’idea d’insieme dell’intero ciclo pittorico.
Il fregio, con colori modulati su toni rossi/bruni, contrasta con il particolare del cornicione grigio/giallo. Il rame fu realizzato da Girolamo Fanti (Mussini 1996, p. 190, n. 359), che probabilmente non terminò l’opera, in quanto è meno “caricato” nel chiaroscuro e non mostra il complesso disegno architettonico del cornicione con il motivo degli ovuli e dei dentelli, che fa da fondale al busto della sfinge.