- Titolo: Due diaconi (da Parmigianino)
- Autore: Agostino Marchesi e Paolo Toschi
- Data:
- Tecnica: Acquarello su carta avorio incollata su tavola protetta da stagno
- Dimensioni: cm 33,7 x 21,5 (immagine); cm 37,2 x 25,2 (supporto)
- Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti
- Inventario: Inv. 624
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
La traduzione ad acquarello dell’affresco del Parmigianino dipinto nel sottarco della seconda cappella a sinistra in San Giovanni Evangelista fu una delle prime opere prodotte dalla Scuola del Toschi e un altro esemplare è stato reso noto dalla Medioli Masotti presso la collezione Artifoni (discendenti di Toschi) di Parma.
Quest’ultimo venne esposto al pubblico alla mostra dedicata a Maria Luigia del 1992 e, sebbene sia ritenuto del Toschi, presenta molte debolezze rispetto al nostro, più incisivo nel chiaroscuro e più morbido nel disegno dei volti e nelle pieghe degli abiti, resi con tonalità piuttosto scure (Mavilla 1992b, con foto 678b, p. 142). L’incisione a bulino di Gaetano Silvani, Carlo Raimondi e dal Toschi indicata con il numero di tavola III faceva parte della V dispensa e fu stampata dal Frassinetti nel 1846. La stampa inviata nel 1848 a Londra da Colnaghi, insieme a quella del San Giorgio (tav. IV), non ebbe il consenso delle precedenti e fu ritenuta più debole.