- Titolo: Donne di Parma presentano un’offerta alla Regina degli Angeli
- Autore: Enrico Barbieri
- Data:
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 125 x 175
- Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti
- Inventario: Inv. 696
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
“Si trovava esposto all’entrata di questa Regia Accademia un quadro del già nostro alunno Enrico Barbieri il cui soggetto è la presentazione di un’offerta preziosa fatta secondo un’antica pratica dalle Pie Donne Parmensi a un Sacerdote… e quegli a mò di supplicazione alla Regina degli Angeli allorché pendeva il timore di qualche grave sventura pubblica.
E ciò era appunto nell’anno 1468 minacciato dalla fiera peste… Parve ai nostri Professori che ben pochi lavori di studio così vero ed accurato uscissero dal pennello di uno dei nostri… Esatto e grazioso ne è il disegno: brillante il colorito: tutto proprio il panneggiare degli attori: bene svariati i caratteri così nelle forme come nelle passioni: significantissimo ogni tratto…” (Atti… 1846-1852, vol. V). Anche se non risulta del tutto chiaro dai verbali degli Atti accademici, il dipinto venne probabilmente presentato da Barbieri come saggio per la nomina a professore con voto dell’Istituzione; nonostante il lusinghiero giudizio emesso dalla commissione giudicante al momento della sua presentazione, il lavoro non valse al nostro autore l’auspicata carica, che gli giunse comunque tre anni dopo (Atti… 1853-1857, vol. VI, 17 giugno 1853), ma solo la nomina a socio d’onore (Atti… 1846-1852, vol. V).
Per accreditare la propria candidatura Barbieri sceglie dunque un soggetto storico-religioso patrio e tardomedievale, una composizione ricca e articolata e un’espressione stilistica nella quale ben si calibrano accenti neoclassici e richiami più squisitamente romantici; segue, insomma, la linea di pensiero, a un tempo tradizionale e modernamente romantica, che in quel giro d’anni continuava a vedere nella pittura di storia il vertice dell’espressione figurativa.