- Titolo: Deposizione
- Autore: Andrea d’Agnolo, detto Andrea del Sarto
- Data: 1524 ca
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: cm 222 x 197
- Provenienza: in Galleria dal 1821, quindi a Colorno, nuovamente in Galleria dal Guardamobile ducale nel 1865
- Inventario: GN 157
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
Corrado Ricci (1896) ne identificava la provenienza dalla collezione Tacoli Canacci, senza però elementi oggettivi: sul retro dell’opera, peraltro rintelata, non compaiono infatti le consuete iscrizioni, né sembra coincidere con la descrizione al n. 224 del catalogo Tacoli Canacci (“Tavola con cristallo. Quadro rappresentante Nostro Signore morto, sostenuto da Nicodemo, meze figure”) come opera di Andrea del Sarto.
Affidata da Maria Luigia alla Galleria nel 1821, poi richiamata da Carlo III di Borbone, che evidentemente la riteneva degna di figurare nella sua personale raccolta di opere di scuola toscana, fu quindi restituita alla Pinacoteca nel 1865. Pur trovandosi in cattive condizioni di conservazione, e dunque di leggibilità, appare copia fedele, antica seppure rigida, della cosiddetta Pietà di Luco, celebre opera di Andrea del Sarto eseguita intorno al 1524, oggi presso la Galleria di Palazzo Pitti in Firenze (inv.58).