- Titolo: Crocifissione
- Autore: Maestro di Santa Caterina
- Data: Ultimi decenni del XIV secolo
- Tecnica: Affresco
- Dimensioni: 292,7 x 353,6
- Provenienza: Piacenza, chiesa di San Lorenzo (abside di sinistra, lunetta sovrastante l’arcone di accesso); in deposito presso il Museo Civico di Piacenza
- Inventario: GN2048
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Dal Medioevo a Leonardo Ala Ovest
La sinopia relativa all’affresco della Crocifissione ne esibisce il medesimo schema; rispetto all’affresco sono ben visibili inoltre la figura della Maddalena e il gruppo delle pie donne e dei cavalieri a sinistra.
Secondo la Ghidiglia Quintavalle la sinopia, diversamente dall’affresco, può essere attribuita al Maestro delle Storie di santa Caterina, perché le figure hanno, pur nella sommarietà del segno, l’intensità e la varietà di espressioni che mancano a quelle dell’affresco. A un esame più ravvicinato infatti la sinopia parrebbe essere verosimilmente del Maestro di Santa Caterina, dal quale non si discosta stilisticamente nella gestualità accentuata, nei tratti fisionomici e nella costruzione allungata delle figure.