- Titolo: Cristo morto sorretto da tre angeli, San Domenico e un donatore
- Autore: Domenico Tintoretto
- Data: 1590-1600
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni:
- Provenienza: Parma, Collezione Sanvitale
- Inventario: 231
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: La pittura veneta 1200-1500
La Pietà con i donatori è una iconografia più volte elaborata da Domenico Tintoretto, figlio del più famoso Jacopo, in diverse sue opere realizzate per committenze che richiedevano immagini corrispondenti alle nuove regole dettate dalla Controriforma.
La particolare figura del Cristo ripiegato su sé stesso e sorretto da angeli, di cui esiste anche un disegno preparatorio, diviene, infatti, un modello frequente per diverse sue opere a soggetto religioso. L’atteggiamento di devota contemplazione che caratterizza le figure degli angeli è ancora più accentuato nei volti del committente in primo piano e di San Domenico, al fine di rendere ancor più partecipe lo spettatore al sentimento di pietà cristiana espresso nel dipinto. L’accurato studio della composizione, l’attenzione alla descrizione dei dettagli naturalistici nel paesaggio sullo sfondo con il monte Calvario, insieme alla puntigliosa definizione delle vesti e dei fili d’erba in primo piano e all’illuminazione sapientemente distribuita su tutta la scena, fanno di quest’opera una produzione di alta qualità con connotazioni stilistiche comuni ai pittori veneziani di fine Cinquecento e inizi del Seicento.