- Titolo: Contadinella che fa la calza
- Autore: Domenico Muzzi (?)
- Data:
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 46 x 33
- Provenienza: Parma, Accademia di Belle Arti (?)
- Inventario: Inv. 492
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
Il quadro reca l’attribuzione al Muzzi sin dalla Guida del Martini, del 1875, ma è di qualità mediocre e sembra problematico attribuirlo a Domenico Muzzi, che la stessa Accademia (fu allievo di Giuseppe Baldrighi, cfr. Musiari 1986 e Pellegri 1988) salutava come grande disegnatore
“la somma abilità nel disegno e nella pittura abbastanza nota per molte belle opere del sig. Domenico Muzzi parmigiano gli ottenne il titolo di Accademico Professore onorario e dell’opera sua si varrà la R. Accademia per posare il nudo, e di reggere con gli altri Professori di settimana gli Alunni” (Atti… 1781). Va segnalato altresì che Bertoluzzi riferisce (Cirillo – Godi 1987) che “Muzzi aveva i pennelli di ogni prezzo”. Il soggetto appartiene a una tematica ottocentesca di sapore intimista e/o pauperista: penso a La culla (1870) di Cleteofonte Preti, conservato nell’Archivio della stessa Accademia di Parma o alla Guardiana dei campi che fa la calza (1890) di Silvestro Lega.