Da un’attenta osservazione dei numerosi piccoli dettagli è possibile riconoscere nei vascelli cinquecenteschi le insegne olandesi al centro del quadro e quelle spagnole a sinistra, che fanno supporre si tratti della rappresentazione di una delle battaglie tra la flotta olandese e l’Armada spagnola avvenute nel 1588.

Il supporto su rame, le piccole dimensioni, la fattura miniaturistica, la furiosa battaglia di navi che imperversa nelle acque che occupa tutto lo spazio chiudendo l’orizzonte, nonché la vista di una costa in lontananza e i piccoli volatili che circondano il cielo consentono di assegnare questo dipinto ai primi anni del Seicento.
Un dato che rende il quadro particolarmente prezioso, perché in quegli anni dipingono scene di battaglie quegli artisti olandesi considerati i precursori di questo genere, fra i quali si colloca anche Aert Anthoniszoon, autore di questa marina.

Il pittore, nato ad Anversa nel 1580, è documentato ad Amsterdam nel 1603. Fra le pochissime sue opere certe la Battaglia di inglesi e olandesi contro l’Armada, firmato e datato 1608, conservato al Rijksmuseum di Amsterdam, può considerarsi un riferimento utile per la datazione del dipinto del Complesso monumentale della Pilotta, soprattutto nella descrizione delle navi rese con segno minuto e quasi grafico, nella precisione nel riportare la quantità di soldati a bordo dei vascelli, i colori brillanti e anche per alcuni dettagli dello sfondo.

Questo rame, come diversi altri paesaggi fiamminghi, faceva parte della collezione Sanvitale che nel 1834 fu acquistata per la Galleria grazie alla sensibilità della duchessa Maria Luigia.

Bibliografia
MARTINI P., Catalogo delle opere esposte nella Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1875, p. 22;
PIGORINI L., Catalogo della Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1887, p. 29;
RICCI C., La R. Pinacoteca di Parma, Parma 1896, p. 372;
QUINTAVALLE A.O., La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, p. 220;
PIETROGIOVANNA M., I dipinti fiamminghi e olandesi nella Galleria Nazionale di Parma, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof.ssa Limentani Virdis, a. a. 1985-86, pp. 139-140;
PIETROGIOVANNA M., La splendida corte. La produzione artistica del Nord a Parma e nel Reggiano, in LIMENTANI VIRDIS C. (a cura di), La pittura fiamminga nel Veneto e nell’Emilia, Verona 1997, pp. 304-305