- Titolo: Assunzione della Vergine
- Autore: Antonio Allegri, detto il Correggio
- Data: 1526-30
- Tecnica: Sinopia trasportata su tela
- Dimensioni: cm 83 x 85; cm 92 x 98 (supporto)
- Provenienza: Parma, Duomo; in Galleria Nazionale dal 1980
- Inventario: s.n.
- Genere: Pittura
- Museo: Galleria Nazionale
- Sezione espositiva: Deposito
Come in un test ottico, risulta difficile identificare quest’immagine se non la si riporta alla sua pelle pittorica rimasta naturalmente in situ: un volto femminile fortemente scorciato con un accenno di busto e di braccio spalancato, forse parte del corpo e del volto della Vergine, poi tradotto in profilo nel definitivo passaggio dalla traccia diretta sul muro all’affresco.
Il frammento di sinopia, ricavato durante l’ultimo restauro (concluso nel 1988) degli affreschi nella cupola della Cattedrale sottolinea come, ancora nella fase più matura e certamente complessa della sua attività (1526-1530 circa), Correggio alterni tecniche esecutive variate e flessibili (cfr. anche scheda n. 145): dalla sinopia appunto, al cartone, alla costruzione forse, testimoniata da Vasari rispetto ad altri artisti contemporanei romani e lombardi, di piccoli modelli in creta o in cera, utilizzati soprattutto per studiare gli “scorti”.
Confrontata con l’altra sinopia dell’Incoronata (Biblioteca Palatina) rivela la stessa rapida mano, lo stesso segno a pennello bruno steso su un arriccio assai ruvido, e una serie di tracce regolari e simmetriche impresse sulla superficie, come di ruota dentata, in ferro o legno (l’ipotesi è stata proposta da Marcello Castrichini che, con la direzione di Lucia Fornari Schianchi, ha curato il restauro della sinopia della Biblioteca nel 1997-98), passata sull’intonaco bagnato per favorire l’adesione della successiva stesura dell’intonachino.