Età Romana

In seguito al completamento della Via Emilia (187 a C.) il controllo di Roma sulla Pianura Padana si rinsaldò, e si diede il via alla fondazione di una serie di colonie che miravano a sfruttare il grande potenziale agricolo di questa regione. Parma fu fondata, insieme a Mutina (Modena), soli quattro anni dopo, nel 183 a.C.: nello stesso periodo piccoli centri indigeni già esistenti entrarono anch’essi nell’orbita romana, e le campagne videro proliferare gli insediamenti rurali e le ville rustiche. La sezione, attraverso i reperti esposti, ricostruisce vita e cultura del territorio tra l’epoca della romanizzazione e la tarda età imperiale.

OPERE E COLLEZIONI

SEZIONI ESPOSITIVE