DA NON PERDERE

Ritratto di gentildonna detto La Schiava turca

Compianto su Cristo morto

Crocifissione e Madonna col Bambino

Testa di fanciulla, detta “La scapiliata”

Burrasca al tramonto presso i faraglioni di Capri

Fanciulla che addita a un vecchio l’erma di Maria Luigia

Madonna col Bambino in trono e i santi Benedetto, Giustina, Scolastica e Placido

Madonna col Bambino fra i santi Michele arcangelo e Andrea apostolo

Capitello con scene tratte dal Genesi

Autoritratto

Madonna col Bambino in trono e angeli; nella cuspide, l’Eterno benedicente

Guarigione del cieco nato

Madonna col Bambino e i santi Gerolamo e Maddalena, detta Madonna di san Gerolamo o Il giorno

RICERCA E FILTRA

Filtra per Autore
Adelchi Venturini
Aert Anthonisz
Agnolo Bronzino (bottega di)
Agnolo Gaddi
Agostino Carracci
Agostino Carracci (attribuito a)
Agostino Marchesi e Paolo Toschi
Agostino Marchesi, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Alberto Pasini
Alessandro Alberganti
Alessandro Araldi
Alessandro Bernabei
Alonso Sánchez Coello
Amedeo Bocchi
Amenaide Moreau de Saint Méry
Andrea Appiani
Andrea d’Agnolo, detto Andrea del Sarto
Andrea Mantegna
Andrea Pozzo
Andrea Rizo da Candida
Andrea Scutellari
Annibale Carracci
Annibale Carracci (copia da)
Anonimo
Anonimo (?)
Anonimo bolognese
Anonimo cretese-veneziano
Anonimo di ambito russo
Anonimo emiliano
Anonimo emiliano (attribuito a Scuola di Giulio Romano)
Anonimo emiliano-lombardo
Anonimo ferrarese
Anonimo fiammingo
Anonimo fiammingo (ambito di Jan Soens?)
Anonimo fiammingo-genovese
Anonimo francese
Anonimo lombardo
Anonimo napoletano
Anonimo padano
Anonimo parmense
Anonimo parmense e Anonimo lombardo
Anonimo slavo-balcanico
Anonimo tedesco
Anonimo toscano
Anonimo veneto
Anonimo veneto-ferrarese
Anonimo veronese
Anthonis Mor
Antoine Gibelin-Esprit
Antoine Tillerand
Anton Mirou
Antonio Allegri, detto il Correggio
Antonio Allegri, detto il Correggio (copia da)
Antonio Canaletto
Antonio Canaletto (attribuito a)
Antonio Canova
Antonio Corsi
Antonio Costa, Ludovico Bigola e Paolo Toschi
Antonio Gualdi
Antonio Lagorio, detto il Genovesino (?)
Antonio Luigi Rossi
Antonio Pachera
Antonio Romagnesi
Antoon van Dyck (bottega di)
Antoon van Dyck (copia da)
Baldovino Bertè
Barent van Orley (?) (copia da)
Bartholomeus van der Helst
Bartolomé Esteban Murillo (attribuito a)
Bartolomeo Arbotori
Bartolomeo e Jacopino da Reggio
Bartolomeo Schedoni
Bartolomeo Schedoni (?)
Bartolomeo Schedoni (copia da)
Beato Angelico
Bendetto Marsilio Lanati
Benedetto Antelami
Benedetto Gennari (ambito di)
Benedetto Gennari (attribuito a)
Benigno Bossi
Benoît Pécheux
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo
Bernardino Butinone
Bernardino Riccardi
Bernardo Bellotto
Bernardo Bellotto (attribuito a)
Bernardo Daddi
Bernardo Zenale
Biagio Manfredi
Biagio Martini
Biagio Sacchi, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Bicci di Lorenzo
Bottega bembesca
Bottega Erri
Bottega parmense (Primo quarto del XVI secolo)
Botticelli (bottega del)
Camillo Scaramuzza
Carl Edward Sonne, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Carlo Bevilacqua
Carlo Cignani
Carlo Cignani (bottega di)
Carlo Francesco Nuvolone
Carlo Raimondi
Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Carlo Raimondi, Davide Testi e Paolo Toschi
Carlo Raimondi, Giovanni Cornacchia e Paolo Toschi
Carlo Raimondi, Pietro Menozzi e Paolo Toschi
Carlo Raimondi, Pio Canossini e Paolo Toschi
Carolina Tacchinardi
Cecrope Barilli
Cesare Aretusi
Cesare Beseghi
Cesare Mussini
Christian Wilhelm Ernst Dietrich
Cima da Conegliano
Claudio Alessandri
Claudio Salvatore Balzari
Cletofonte Preti
Constantin Vanche
Cornelis Saftleven (ambito di)
Correggio (copia da)
Crijn Hendricksz Volmarijn
Cristofano dell'Altissimo (copia da)
Cristoforo Caselli, detto dei Temperelli
Cristoforo Munari
Damià Campeny
David Teniers il Giovane
David Vinkboons (copia da)
Denys Calvaert
Deogratias Lasagna
Domenico Antonio Vaccaro (attribuito a)
Domenico di Francesco, detto Domenico di Michelino
Domenico Fedeli, detto il Maggiotto
Domenico Muzzi (?)
Domenico Pellegrini
Domenico Piola
Domenico Tintoretto
Dominikos Theotokopoulos, detto El Greco
Élisabeth Vigée-Lebrun
Emilio Taruffi (attribuito a)
Enrico Bandini
Enrico Barbieri
Enrico Fanti, detto Settimio
Enrico Prati
Enrico Sartori
Enrico Torri
Erminio Fanti
Etienne Allegrain
Eugenio Furia
Felice Boselli
Felice Brusasorci
Felice Cignani
Felice Giani
Ferdinando Boudard
Ferdinando Felice Maria Storelli
Filippo Daelli
Filippo Mazzola
Fra Battista Spagnoli
Fra Diamante
Francesco Albani (bottega di)
Francesco Bassano il Giovane (copia da)
Francesco Capuri
Francesco del Cairo
Francesco Longhi (attribuito a)
Francesco Maria Costa
Francesco Maria Rondani
Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino
Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino (cerchia di)
Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino (copia da)
Francesco Monti, detto il Brescianino (seguace di)
Francesco Morandini, detto il Poppi
Francesco Pescatori
Francesco Raibolini, detto il Francia
Francesco Scaramuzza
Francesco Stringa
Francisco Vieira
Francisco Vieira (?)
Frans Denys
Frans Denys (?)
Frans Pourbus il Giovane (attribuito a)
Gabriel François Doyen
Gaetano Callani
Gaetano Fryer
Gaetano Signorini
Gaspare Landi
Gerolamo Muziano (?)
Gherardo Starnina
Giacomo Antonio Spiciotti, detto lo Spirito Gentile
Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto (attribuito a) (?)
Giacomo Gemmi
Giacomo Giacopelli
Giambattista Pittoni
Giambattista Tiepolo
Gian Lorenzo Bernini (bottega di)
Giocondo Viglioli
Giorgio Gandini del Grano
Giorgio Scherer
Giovan Battista Beinaschi
Giovan Battista Bolognini
Giovan Battista Borghesi
Giovan Battista Callegari, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Giovan Battista Moroni (copia da)
Giovan Battista Ortolani Damon
Giovan Battista Piazzetta
Giovan Battista Tinti
Giovan Battista Trotti, detto il Malosso
Giovan Battista Trotti, detto il Malosso (?)
Giovan Battista Volponi, detto lo Scalabrino (attribuito a)
Giovan Domenico Valentino
Giovan Girolamo Balzani
Giovanni Andrea De Ferrari
Giovanni Antonio Amadeo (ambito di)
Giovanni Antonio Pordenone (copia da)
Giovanni Battista Baguti
Giovanni Battista Merano
Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (imitatore di)
Giovanni Canti
Giovanni Contini
Giovanni Cornacchia e Paolo Toschi
Giovanni di Benedetto Cianfanini
Giovanni di Paolo
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (ambito di)
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (bottega di)
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (copia da)
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (seguace di)
Giovanni Francesco Guerrieri, detto il Fossombrone (?)
Giovanni Gaibazzi
Giovanni Lanfranco
Giovanni Lanfranco (bottega di)
Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi
Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi e Battista Dossi (?)
Giovanni Maria Conti, detto della Camera
Giovanni Maria delle Piane, detto il Mulinaretto
Giovanni Martini da Udine (attribuito a)
Giovanni Martino Boni
Giovanni Mauro della Rovere, detto il Fiammenghino
Giovanni Pichler o Pikler
Giovanni Riccò
Giovanni Segala
Giovanni Silvagni
Giovanni Venanzi
Girolamo Fanti, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Girolamo Mazzola Bedoli
Girolamo Mazzola Bedoli (copia da)
Girolamo Siciolante da Sermoneta
Girolamo Siciolante da Sermoneta (bottega di)
Giuliano Bugiardini (attribuito a)
Giuliano di Simone Ricci
Giuliano Traballesi
Giulio Campi (attribuito a)
Giulio Cesare Procaccini
Giulio Cesare Procaccini (bottega di)
Giulio Monteverde
Giulio Pippi, detto Giulio Romano
Giuseppe Baldrighi
Giuseppe Baldrighi (?)
Giuseppe Bissoli
Giuseppe Drugman
Giuseppe Ferrarini
Giuseppe Fornaroli
Giuseppe Fustini
Giuseppe Lucatelli
Giuseppe Magnani
Giuseppe Magnani e Paolo Toschi
Giuseppe Maria Crespi
Giuseppe Molteni
Giuseppe Naudin
Giuseppe Naudin e Paolo Toschi
Giuseppe Palmieri
Giuseppe Paoletti
Giuseppe Pedrini
Giuseppe Peroni
Giuseppe Sbravati
Giuseppe Tonelli (attribuito a)
Giuseppe Turchi
Giuseppe Zais
Giuseppe Zais (?)
Giusto Sustermans
Giusto Sustermans (bottega di)
Gregorio Fidanza
Guido Reni (copia da)
Guido Reni (seguace di)
Hans Holbein il Giovane
Hendrick van Steenwyck il Giovane
Herri met de Bles, detto il Civetta (bottega di)
Hubert Robert
Ignazio Affanni
Ilario Mercanti, detto lo Spolverini
Ilario Mercanti, detto lo Spolverini (ambito di)
Isabella di Borbone
Isacco Gioacchino Levi
Jacob Denys (?)
Jacob Willemsz de Wet (?)
Jacopo Loschi
Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane
Jacopo Zanguidi detto il Bertoja
Jacques Berger
Jacques Sablet
Jan Brueghel il Vecchio
Jan Brueghel il Vecchio (attribuito a)
Jan Provost (scuola di)
Jan Soens
Jan Wellens de Cock (ambito di)
Jean Baptiste de Saive
Jean Boulangere (attribuito a)
Jean-Baptiste Boudard
Jean-Baptiste Boudard (bottega di)
Jean-Baptiste Cousinet
Jean-Etienne Liotard (copia da)
Johann Anton Poch (Pock)
Johann Gersmueter
Johann Zoffany
Johann Zoffany (?)
Josaphat Araldi
Joseph Bergler
Joseph Denasde
Joseph Rebell
Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto
Latino Barilli
Laurent Pécheux
Lelio Orsi
Leonardo da Vinci
Lionello Spada
Lorenzo di Niccolò di Martino
Lorenzo Ferramonti (attribuito a)
Lorenzo Haili (o Aili, o Ayli)
Lorenzo Pasinelli
Louis-Michel van Loo (ambito di)
Louis-Michel van Loo (copia da)
Louise Seidler
Lucas Gassel
Lucas Gassel (?)
Luciano Borzone (ambito di)
Ludovico Bigola e Paolo Toschi
Ludovico Bigola, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Luigi Amidani
Luigi Crespi, Bernardino Minozzi e Candido Vitali
Luigi Marchesi
Luigi Miradori, detto il Genovesino
Luigi Sivalli e Carlo Raimondi
Luigi Tagliana
Maestranze di cultura copta o islamica
Maestro del 1355
Maestro della Madonna 57 di Parma
Maestro della Scuola di Frankenthal
Maestro di Barga
Maestro di San Davino
Maestro di Santa Caterina
Maestro di Santa Caterina (aiuto del)
Maria Callani
Mauro Braccioli
Mentore Silvani
Michel Desoubleay, detto Michele Desubleo
Michelangelo Anselmi
Michelangelo Anselmi (copia da)
Michele e Pier Ilario Mazzola
Napoleone Mellini
Neri di Bicci
Niccolò di Pietro Gerini
Nicolas Baudesson
Onorio Marinari
Orazio Samacchini
Ortensia Poncarali Maggi
Panfilo Nuvolone (?)
Paolo Borroni
Paolo Cagliari, detto il Veronese (copia da)
Paolo Dardani
Paolo Gallinoni
Paolo Toschi
Paolo Veneziano
Paul Bril
Pellegrino Tibaldi, detto il Pellegrino
Peter Breughel (copia da)
Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli
Pier Antonio Bernabei
Pier Francesco Cittadini
Pier Francesco Mola (ambito di)
Pier Leone Ghezzi (?)
Pierre Duhallas
Pierre Rogat
Pierre Tetar van Elven
Pieter Matthias Goddyn
Pieter Mulier, detto il Tempesta
Pieter Stevens
Pietro Melchiorre Ferrari
Pietro Menozzi, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Pietro Michieli
Pietro Muttoni, detto Della Vecchia
Pietro Muttoni, detto Della Vecchia (?)
Pietro Paolo Raggi
Pietro Ronchi
Pietro Sorri
Pompeo Girolamo Batoni
Pomponio Allegri
Puccio di Simone
Quentin Metsys (copia da)
Raffaello Sanzio (copia da)
Raimondo Trentanove
Renato Guttuso
Roberto Guastalla
Salvatore Marchesi
Sante Peranda (?)
Scultore di età flavia
Scuola emiliana
Scuola emiliano-veneta
Scuola fiamminga
Scuola fiamminga (copia da Joachim Beuckelaer)
Scuola fiorentina
Scuola francese
Scuola lombarda
Scuola spagnola
Scuola toscana
Scuola toscana o emiliana
Sebastiaen Vrancx
Sebastiano Conca
Sebastiano Galeotti
Sebastiano Luciano, detto Sebastiano del Piombo
Sebastiano Luciano, detto Sebastiano del Piombo (cerchia di)
Sebastiano Ricci
Sidonio Centenari
Sigismondo Caula
Simone de'Crocifissi
Sisto Badalocchio
Spinello Aretino
Stanislao Campana
Teresa Orsini Cuttica di Cassine
Tiziano Vecellio (copia da)
Trophime Bigot
Ulisse Passani
Vincenzo Cannizzaro
Vincenzo Ferreri
Vincenzo Guarana
Vincenzo Valdrè, detto il Faenza
Wilhelm Bottner
Willem van Aelst
William Theed terzo
Filtra per Generi
Arti decorative
Pittura
Scultura
Filtra per Musei
Biblioteca Palatina
Galleria Nazionale
Teatro Farnese
Filtra per Sezioni espositive
Biblioteca Palatina
Salone Maria Luigia
Collezioni ducali
Deposito (?)
Galleria Nazionale
Collezione Farnese
Dal Medioevo a Leonardo Ala Ovest
Dal Rinascimento al Barocco Ala Nord Alta
Deposito
La storia dell'arte in Pilotta
Antelami e il suo tempo
Arte a Parma 1300-1400
Arte a Parma 1500-1600
Arte in Lombardia 1400-1500
Arte in Lombardia e in Italia centrale 1600-1700
Arte sacra in Emilia 1600-1700
Condottieri e battaglie
Gli emiliani 1500-1600
Bartolomeo Schedoni
Girolamo Mazzola Bedoli pittore della maniera
Gli Emiliani 1600
I caravaggeschi in Emilia
La bottega dei Carracci
L’eredità del Correggio
Ritratti del Bedoli
I colossi del Palatino
I fiamminghi
I grandi cicli mitologici
Il Grand Tour
Il mito di Correggio
L'Accademia
La natura morta e Boselli
La pittura dell'Impero spagnolo
La pittura emiliana 1200-1500
La pittura toscana e in Italia centrale 1200-1500
La pittura veneta 1200-1500
La pittura veneta 1600-1700
Ottocento a Parma
Parma al tempo dei Farnese
Ritrattistica ducale
Sala del Trionfo: arti decorative
Passerella Farnese
Rinascimento in Emilia Ala Nord Ovest Bassa
Sala Bocchi
Sala del Trionfo
I genovesi 1600-1700
Voltoni del Guazzatoio