Agnolo Bronzino (bottega di)
Agostino Carracci (attribuito a)
Agostino Marchesi e Paolo Toschi
Agostino Marchesi, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Amenaide Moreau de Saint Méry
Andrea d’Agnolo, detto Andrea del Sarto
Annibale Carracci (copia da)
Anonimo cretese-veneziano
Anonimo emiliano (attribuito a Scuola di Giulio Romano)
Anonimo emiliano-lombardo
Anonimo fiammingo (ambito di Jan Soens?)
Anonimo fiammingo-genovese
Anonimo parmense e Anonimo lombardo
Antonio Allegri, detto il Correggio
Antonio Allegri, detto il Correggio (copia da)
Antonio Canaletto (attribuito a)
Antonio Costa, Ludovico Bigola e Paolo Toschi
Antonio Lagorio, detto il Genovesino (?)
Antoon van Dyck (bottega di)
Antoon van Dyck (copia da)
Barent van Orley (?) (copia da)
Bartholomeus van der Helst
Bartolomé Esteban Murillo (attribuito a)
Bartolomeo e Jacopino da Reggio
Bartolomeo Schedoni (copia da)
Benedetto Gennari (ambito di)
Benedetto Gennari (attribuito a)
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo
Bernardo Bellotto (attribuito a)
Biagio Sacchi, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Bottega parmense (Primo quarto del XVI secolo)
Carl Edward Sonne, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Carlo Cignani (bottega di)
Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Carlo Raimondi, Davide Testi e Paolo Toschi
Carlo Raimondi, Giovanni Cornacchia e Paolo Toschi
Carlo Raimondi, Pietro Menozzi e Paolo Toschi
Carlo Raimondi, Pio Canossini e Paolo Toschi
Christian Wilhelm Ernst Dietrich
Claudio Salvatore Balzari
Cornelis Saftleven (ambito di)
Crijn Hendricksz Volmarijn
Cristofano dell'Altissimo (copia da)
Cristoforo Caselli, detto dei Temperelli
David Vinkboons (copia da)
Domenico Antonio Vaccaro (attribuito a)
Domenico di Francesco, detto Domenico di Michelino
Domenico Fedeli, detto il Maggiotto
Dominikos Theotokopoulos, detto El Greco
Emilio Taruffi (attribuito a)
Enrico Fanti, detto Settimio
Ferdinando Felice Maria Storelli
Francesco Albani (bottega di)
Francesco Bassano il Giovane (copia da)
Francesco Longhi (attribuito a)
Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino
Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino (cerchia di)
Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino (copia da)
Francesco Monti, detto il Brescianino (seguace di)
Francesco Morandini, detto il Poppi
Francesco Raibolini, detto il Francia
Frans Pourbus il Giovane (attribuito a)
Giacomo Antonio Spiciotti, detto lo Spirito Gentile
Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto (attribuito a) (?)
Gian Lorenzo Bernini (bottega di)
Giorgio Gandini del Grano
Giovan Battista Beinaschi
Giovan Battista Bolognini
Giovan Battista Callegari, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Giovan Battista Moroni (copia da)
Giovan Battista Ortolani Damon
Giovan Battista Piazzetta
Giovan Battista Trotti, detto il Malosso
Giovan Battista Trotti, detto il Malosso (?)
Giovan Battista Volponi, detto lo Scalabrino (attribuito a)
Giovan Domenico Valentino
Giovanni Andrea De Ferrari
Giovanni Antonio Amadeo (ambito di)
Giovanni Antonio Pordenone (copia da)
Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (imitatore di)
Giovanni Cornacchia e Paolo Toschi
Giovanni di Benedetto Cianfanini
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (ambito di)
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (bottega di)
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (copia da)
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (seguace di)
Giovanni Francesco Guerrieri, detto il Fossombrone (?)
Giovanni Lanfranco (bottega di)
Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi
Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi e Battista Dossi (?)
Giovanni Maria Conti, detto della Camera
Giovanni Maria delle Piane, detto il Mulinaretto
Giovanni Martini da Udine (attribuito a)
Giovanni Mauro della Rovere, detto il Fiammenghino
Giovanni Pichler o Pikler
Girolamo Fanti, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Girolamo Mazzola Bedoli (copia da)
Girolamo Siciolante da Sermoneta
Girolamo Siciolante da Sermoneta (bottega di)
Giuliano Bugiardini (attribuito a)
Giulio Campi (attribuito a)
Giulio Cesare Procaccini (bottega di)
Giulio Pippi, detto Giulio Romano
Giuseppe Magnani e Paolo Toschi
Giuseppe Naudin e Paolo Toschi
Giuseppe Tonelli (attribuito a)
Giusto Sustermans (bottega di)
Hendrick van Steenwyck il Giovane
Herri met de Bles, detto il Civetta (bottega di)
Ilario Mercanti, detto lo Spolverini
Ilario Mercanti, detto lo Spolverini (ambito di)
Jacob Willemsz de Wet (?)
Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane
Jacopo Zanguidi detto il Bertoja
Jan Brueghel il Vecchio (attribuito a)
Jan Wellens de Cock (ambito di)
Jean Boulangere (attribuito a)
Jean-Baptiste Boudard (bottega di)
Jean-Etienne Liotard (copia da)
Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto
Lorenzo di Niccolò di Martino
Lorenzo Ferramonti (attribuito a)
Lorenzo Haili (o Aili, o Ayli)
Louis-Michel van Loo (ambito di)
Louis-Michel van Loo (copia da)
Luciano Borzone (ambito di)
Ludovico Bigola e Paolo Toschi
Ludovico Bigola, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Luigi Crespi, Bernardino Minozzi e Candido Vitali
Luigi Miradori, detto il Genovesino
Luigi Sivalli e Carlo Raimondi
Maestranze di cultura copta o islamica
Maestro della Madonna 57 di Parma
Maestro della Scuola di Frankenthal
Maestro di Santa Caterina
Maestro di Santa Caterina (aiuto del)
Michel Desoubleay, detto Michele Desubleo
Michelangelo Anselmi (copia da)
Michele e Pier Ilario Mazzola
Niccolò di Pietro Gerini
Paolo Cagliari, detto il Veronese (copia da)
Pellegrino Tibaldi, detto il Pellegrino
Peter Breughel (copia da)
Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli
Pier Francesco Mola (ambito di)
Pieter Mulier, detto il Tempesta
Pietro Melchiorre Ferrari
Pietro Menozzi, Carlo Raimondi e Paolo Toschi
Pietro Muttoni, detto Della Vecchia
Pietro Muttoni, detto Della Vecchia (?)
Quentin Metsys (copia da)
Raffaello Sanzio (copia da)
Scuola fiamminga (copia da Joachim Beuckelaer)
Scuola toscana o emiliana
Sebastiano Luciano, detto Sebastiano del Piombo
Sebastiano Luciano, detto Sebastiano del Piombo (cerchia di)
Teresa Orsini Cuttica di Cassine
Tiziano Vecellio (copia da)
Vincenzo Valdrè, detto il Faenza