Rinascimento in Emilia
Il percorso prosegue in due piccole sale disposte su due piani nella prima sono esposte le più significative opere di artisti parmensi ed emiliani attivi tra fine Quattro e inizi Cinquecento, quali Jacopo Loschi, Cristoforo Caselli, i tre fratelli Mazzola (Filippo, Michele e Pier Ilario) e Alessandro Araldi, e i ferraresi Dosso Dossi e Garofalo. Nella seconda dipinti di artisti della Scuola di Parma quali Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Giorgio Gandini del Grano e altri importanti opere del Cinquecento quali Il ritratto di Paolo III Farnese di Sebastiano del Piombo, realizzato su lavagna, la Deesis di Giulio Romano e il famoso ritratto di Erasmo da Rotterdam, attribuito ad Hans Holbein.